Coronavirus Covid-19 ieri: In Italia 30.550 nuovi casi con un incremento dell’8,16%. I nuovi provvedimenti nazionali e regionali
Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus hanno contratto il virus un totale di 790.377 persone delle quali 39.764 sono decedute e 307.378 sono guarite
Il numero dei contagiati aumenta ed il Bollettino della Protezione civile di ieri evidenzia che il numero di nuovi casi di Covid-19 si è attestato a 30.550 con un incremento dell’8,16% rispetto al giorno precedente e con un incremento rispetto a quello dell’inizio del mese di settembre (quando il numero dei nuovi casi è stato di 978) di circa il 3023% con la regione Lombardia che, con 7.758 nuovi casi (con un incremento del 14,02% rispetto a quelli del giorno precedente), continua ad avere una non invidiabile prima posizione in Italia. Seguono, con un numero di nuovi contagiati, evidenziati nel bollettino della Protezione civile del giorno 4 novembre, superiore a 1.000 al giorno Campania, Piemonte, Veneto, Lazio, Emila-Romagna, Sicilia e Liguria.
I dati salienti
Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus hanno contratto il virus un totale di 790.377 persone delle quali 39.764 sono decedute e 307.378 sono guarite. Attualmente i soggetti positivi sono 443.235.
Il totale dei tamponi effettuati è pari a 16.497.767 con un incremento record di 211.831 nell’aggiornamento del 4 novembre 2020. I pazienti ricoverati con sintomi sono 22.116, di cui 2.292 in terapia intensiva. I dati completi sono rilevabili nel bollettino della protezione civile allegato all’articolo.
Incremento dei contagiati
Qui di seguito il grafico relativo al numero giornaliero dei contagiati dall’1 settembre 2020 all’aggiornamento di ieri; dal grafico è possibile notare come lo stesso si discosta dalla linea di tendenza (tratteggiata) posizionandosi al di sotto della stessa sino al 22 ottobre; situazione diversa dal 22 ottobre in poi quando il grafico si pone al di sopra della linea di tendenza avendo dal giorno 25 in poi, notevoli incrementi. Tra l’altro è opportuno notare come il numero giornaliero dei contagiati che il 12 ottobre era di circa 5.000 è quintuplicato in venti giorni circa raggungendo ieri il numero di 30.550.
Incremento dei ricoverati in terapia intensiva
Qui di seguito il grafico relativo al numero giornaliero dei ricoverati in terapia intensiva dall’1 settembre 2020 all’aggiornamento di ieri; dal grafico è possibile notare come lo stesso si discosta dalla linea di tendenza (tratteggiata) posizionandosi al di sotto della stessa sino al 13 ottobre; situazione diversa dal 13 ottobre in poi quando il grafico comincia ad avere un andamento altalenante in prossimità della linea di tendenza, ponendosi al di sopra della stessa ed avendo dal giorno 25 ottobre in poi, notevoli incrementi. Il numero di ricoverati in terapia intensiva il giorno 12 ottobre era pari a 452 mentre oggi raggiunge il numero di 2.292, quasi 5 volte quello del giorno 12 ottobre. Numero notevolmente inferiore, ieri, dei ricoverati in Terapia intensiva che sono stati 67.
Incremento dei deceduti
Qui di seguito il grafico relativo al numero giornaliero dei deceduti dall’1 settembre 2020 all’aggiornamento di ieri; dal grafico è possibile notare come lo stesso si discosta dalla linea di tendenza (tratteggiata) posizionandosi al di sotto della stessa sino al 25 ottobre; situazione diversa dal 25 ottobre in poi quando il grafico si pone al di sopra della linea di tendenza avendo dal giorno 27 in poi, notevoli incrementi. I deceduti sempre il giorno 12 ottobre erano stati 39 mentre hanno raggiunto ieri il numero di 352 pari ad oltre 9 volte quello del 12 ottobre.
I dati nelle Regioni
I dati sottoriportati, suddivisi per Regione ed ordinati in riferimento al maggior numero di contagi contenuti nel bollettino della protezione civile di ieri riportano i casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia con inclusi anche i morti ed i guariti) e tra parentesi sono riportati in pregressione il numero dei nuovi casi, la percentuale di incremento dei nuovi casi rispetto al totale.
- Lombardia 224.191 (+7.758, +3,46%)
- Campania 69.613 (+4.181, 6,01%)
- Piemonte 81.409 (+3.577, +4,39%)
- Veneto 65.531 (+2.436, +3,72%)
- Lazio 55.273 (+2.432, +4,40%)
- Toscana 52.815 (+1.828, +3,46%)
- Emilia-Romagna 62.914 (+1.758, +2,79%)
- Sicilia 26.080 (+1.155, +4,43%)
- Liguria 32.117 (+1.122 +3,49%)
- Puglia 22.085 (+994, +4,50%)
- Marche 16.261 (+653, +4,02%)
- Umbria 12.056 (+496, +4,11%)
- Friuli-Venezia-Giulia 12.264 (+436, +3,56%)
- Abruzzo 12.543 (+423, +3,37%)
- Calabria 6.092 (+262, +4,30%)
- Bolzano 10.097 (+248, +2,46%)
- Basilicata 2.788 (+226, +8,11%)
- Trento 9.872 (+225, +2,28%)
- Sardegna 10.640 (+184, +1,73%)
- Valle d’Aosta 3.720 (+129, +3,47%)
- Molise 2.016 (+26, +1,29%)
Bollettino protezione civile
In allegato il Bollettino della Protezione civile del 4 novembre 2020 con tutti i dati relativi all’evolversi dei contagi relativi a tutte le Regioni.
Nuovi provvedimenti nazionali
Per quanto concerne l’aggiornamento sui provvedimenti nazionali, segnaliamo:
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020
- Ordinanza Ministero della salute 4 novembre 2020
- Decreto 3 novembre 2020 Ministero dell'Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero della salute
- Circolare Ministero della salute 3 novembre 2020
Nuovi provvedimenti regionali
Per quanto concerne l’aggiornamento sui provvedimenti emanati dalle Regioni, segnaliamo:
- O.P.G.R. 2 novembre 2020, n. 97 - Regione Abruzzo
- O.P.G.R. 2 novembre 2020, n. 41 - Regione Basilicata
- Ordinanza 4 movembre 2020, n. 88 - Regione Campania
- Ordinanza Presidente Giunta Regionale 2 novembre 2020, n. 41 - Regione Marche
- Ordinanza Presidente Giunta Regionale 4 novembre 2020, n. 47 - Regione Molise
- O.P.G.R. 3 novembre 2020, n. 101 - Regione Toscana
- Ordinanza 3 novembre 2020, n. 63 - Provincia di Bolzano
- Ordinanza 4 novembre 2020, n. 64 - Provincia di Bolzano
Accedi allo Speciale Coronavirus Covid-19
A cura di Redazione LavoriPubblici.it
Documenti Allegati
Scheda Protezione civile 04/11/2020Link Correlati
Speciale Coronavirus COVID-19