730 precompilato: c'è tempo fino al 30 settembre 2022
Ancora qualche giorno per inviare la dichiarazione dei redditi online sull'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate
Ci sono ancora poco più di due settimane per inviare all'Agenzia delle Entrate il 730/2022 precompilato. Scade infatti il 30 settembre 2022 il termine ultimo per consultare la dichiarazione predisposta dal Fisco, modificarla o accettarla per come è stata predisposta e inoltrarla telematicamente.
Dichiarazione precompilata, scadenza per l'invio del 730/2022 online
La Dichiarazione Precompilata è uno strumento che piace e sempre più utilizzato dai contribuenti. Come riportato dalla stessa Agenzia delle Entrate, dall’avvio della procedura online, il numero degli utenti che hanno effettuato direttamente l’invio dei modelli 730 e Redditi è cresciuto fino a toccare nel 2021 quota 4,2 milioni: il triplo rispetto al 2015 (quando erano stati 1,4 milioni).
In crescita anche il numero delle informazioni pre-caricate in dichiarazione dall’Agenzia delle Entrate: dai circa 160 milioni di dati del 2015 a 1,2 miliardi di quest’anno, dunque con un livello di completezza dei modelli a disposizione dei cittadini sempre maggiore, che rendono la procedura di consultazione e invio senza modifiche sempre più frequente. In particolare, sulla precompilata è possibile già trovare i dati delle certificazioni uniche, le spese sanitarie, per la casa (interessi passivi mutui, ristrutturazioni e acquisto mobili, etc.), oltre che quelle sostenute per la scuola e l’università dei figli e molte altre.
Accesso semplificato alla precompilata
La dichiarazione precompilata è disponibile sul sito dell'agenzia denne Entrate, effettuando l'accesso alla propria area riservata e tramite SPID, CIE o CNS. In caso di accettazione senza modifiche, non saranno effettuati controlli sulle spese che danno diritto a bonus fiscali; nel caso di modifica, basterà conservare solo i documenti relativi alla parte variata. Queste le scadenze previste:
- 730 entro venerdì 30 settembre;
- modello Redditi web entro mercoledì 30 novembre 2022
Tra le novità di quest'anno, anche la semplificazione degli accessi: chi non può accedere in prima persona alla Precompilata online può infatti autorizzare un familiare o un’altra persona ad operare per proprio conto all’area riservata. Se la procura è conferita al coniuge o a un parente (o affine) entro il quarto grado, il contribuente (rappresentato) può inviare il modello anche online, tramite i servizi telematici, o via pec; se invece è conferita a un’altra persona di fiducia, occorre conferire la procura presso un ufficio. In tutti quei casi in cui, a causa di patologie, la persona rappresentata non può recarsi in Agenzia, la procura può essere presentata direttamente dal rappresentante, insieme a un’attestazione del medico di base del rappresentato.