Superbonus: smentite le 3 più grandi menzogne
Da settembre 2021 circolano notizie sugli effetti dei principali bonus edilizi. Quando sono affidabili?
Buchi per le casse dello Stato, aumento del debito pubblico, insostenibilità economica e frodi fiscali. Sono solo alcune delle principali motivazioni utilizzate dai detrattori del Superbonus. Una misura migliorabile tecnicamente che nell'ultimo anno e mezzo ha ricevuto un attacco senza precedenti che ha coinvolto (senza motivo) il meccanismo delle opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito).
Ma dove sta la verità? Come sempre i numeri sono l'unico strumento che può essere utilizzato per rispondere a questa domanda.
Buchi per le casse dello Stato e aumento del debito pubblico
Cominciamo questa analisi da una delle più grandi menzogne: il buco per le casse dello Stato e l'aumento del debito pubblico.
Come qualsiasi altra detrazione fiscale che non prevede rimborso da parte dello Stato (su questo dovremo capire bene gli effetti della riclassificazione da parte di ISTAT), il Superbonus non prevede un uscita diretta di denaro pubblico ma una diminuzione delle entrate dell'anno, dovuto alla compensazione dei crediti con i debiti tributari di chi detiene questo bonus (contribuente, professionista, impresa o cessionario).
In quanto tale, il superbonus non genera buchi e, come anche confermato da Eurostat in audizione al Senato, non ha effetti sul debito pubblico ma solo sul deficit (differenza tra uscite ed entrate dello Stato) e quindi sul suo rapporto con il PIL (prodotto interno lordo).
Ma se è vero che diminuendo le entrate tributarie, aumenta il deficit, va anche calcolato l'effetto della misura sul Pil (prodotto interno lordo). Nel 2022 il Pil è in crescita del 3,7% rispetto al 2021 (dati ISTAT) e il rapporto deficit/Pil è pari a -8,0%, ma solo a causa della necessità europea di contabilizzare a Bilancio l'intero importo delle spese sostenute per il superbonus nell'anno (anche se comunque saranno utilizzate su un orizzonte di 5 anni).
A seguito della riclassificazione dei crediti edilizi come pagabili, ISTAT ha revisionato il rapporto deficit/Pil per gli anni 2020 e 2021 di -0,2 e -1,8 punti percentuali. Quindi:
- nel 2021 il Pil è in aumento del 6,6% rispetto al 2020, mentre il rapporto deficit/Pil è pari a -9,0%
- nel 2020 il Pil è diminuito dell’8,9% rispetto al 2019 mentre il rapporto deficit/Pil è stato pari al -9,7%;
- nel 2019 il Pil è aumentato dello 0,3% rispetto al 2018, il rapporto deficit/Pil è stato pari al -1,6%;
- nel 2018 il Pil è in aumento dello 0,9% rispetto al 2017, il rapporto deficit/Pil è stato pari a -2,1%
Due sono gli aspetti da tenere in considerazione:
- il PIL (indice di ricchezza ed economia reale) non è mai cresciuto così tanto come dal 2020;
- il rapporto col deficit è frutto di quelli che non possono essere denominati costi ma "investimenti".
Insostenibilità economica dei bonus edilizi
Benché è chiaro che il Superbonus sia nato in un particolare momento di crisi economica mondiale dovuta alla pandemia del 2020, è altrettanto evidente che l'esperienza accumulata da tutto il comparto dell'edilizia è probabilmente il bene più prezioso da cui sarebbe opportuno ricavarne dati e informazioni dettagliate.
Le esigenze delle famiglie e le politiche di rigenerazione urbana dovrebbero indirizzare il legislatore verso la redazione di un testo unico delle detrazioni fiscali in edilizia con:
- orizzonte temporale (almeno) decennale;
- priorità;
- obiettivi;
- sistemi premianti;
- modalità di utilizzo alternative (a supporto delle fasce deboli che non possiedono capacità economica e capienza fiscale).
Solo questo strumento, oltre che l'assenza di correttivi in corsa, può essere in grado da una parte di riqualificare un patrimonio immobiliare obsoleto e dall'altra incentivare un settore trainante per l'intera economia.
E sul traino del settore delle costruzioni è possibile (oltre che doveroso) prendere in considerazione i numerosi report realizzati nell'ultimo anno da Nomisma, Censis, Ance, Centro Studi CNI, Federcepicostruzioni, Cresme e Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
L'ultimo report di Nomisma, ad esempio, realizzato sulla base delle rilevazioni Enea aggiornate al 31 gennaio 2023, ha evidenziato che grazie ai 71,8 miliardi euro investiti dallo Stato, l’impatto economico complessivo sull’economia nazionale è pari a 195,2 miliardi di euro di cui:
- 87,7 miliardi di effetto diretto;
- 39,6 miliardi di effetti indiretti;
- 67,8 miliardi di indotto.
Senza considerare gli effetti occupazionali (1 milione di lavoratori) e i benefici ambientali, è davvero possibile parlare di insostenibilità economica? A me sembra, quantomeno, pretestuoso (ma è solo la mia opinione).
Le frodi fiscali
L'ultima grande menzogna riguarda le frodi fiscali che, è bene sottolinearlo, ci sono state e sono state causate principalmente da un grandissimo errore di formulazione dell'art. 121 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio): aver esteso la cessione del credito ai bonus edilizi minori senza misure di controllo.
Un problema risolto con il Decreto Legge n. 157/2021 (Decreto antifrode), come dimostrato in audizione alla Camera dei Deputati dal direttore dell'Agenzia delle Entrate.
Entrando nel dettaglio, l'Agenzia delle Entrate ha individuato 9 miliardi di possibili frodi, così suddivise:
Del totale di 9 miliardi di frodi fiscali sono stati distinti:
- 3,7 miliardi di crediti oggetto di sequestri preventivi riferiti a casistiche precedenti il Decreto Legge n. 157/2021 (Decreto Antifrode);
- 2,1 miliardi di crediti sospesi e scartati direttamente dalla cessione crediti dell'Agenzia delle Entrate;
- 3,2 miliardi di crediti individuati come fittizi e oggetto di indagini.
Non si conosce il dato post Decreto antifrode, ma si conosce il dettaglio delle frodi per singolo bonus fiscale:
Tipologia bonus |
% crediti irregolari
|
Totale euro irregolari
|
Bonus facciate |
58%
|
5.220.000.000,00
|
Ecobonus ordinario |
23%
|
2.070.000.000,00
|
Sismabonus ordinario |
8%
|
720.000.000,00
|
Superbonus |
5%
|
450.000.000,00
|
Bonus locazioni |
5%
|
450.000.000,00
|
Ristrutturazione | 1% |
90.000.000,00
|
Numeri alla mano, sul Superbonus l'Agenzia delle Entrate ha individuato 450 milioni di possibili frodi che sul totale di interventi di superbonus (circa 70 miliardi di euro), rappresenta appena lo 0,64%. Troppo poco per parlare di frodi fiscali su una misura in cui i meccanismi di controllo hanno evidentemente funzionato!