CILA, SCIA, Permesso di Costruire e l’intelligenza artificiale

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA), Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e Permesso di Costruire (PdC) definiti dall’intelligenza artificiale

di Redazione tecnica - 27/06/2024

Mentre in Parlamento si discute il disegno di legge di conversione del D.L. n. 69/2024 (Decreto Salva Casa) che con molta probabilità rivoluzionerà ulteriormente il d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia), abbiamo provato a chiedere all’intelligenza artificiale il significato di alcuni degli acronimi più conosciuti da tecnici e non.

Il futuro delle professioni dopo l’intelligenza artificiale

Al momento la discussione verte non solo sulle opportunità dell’intelligenza artificiale, ma anche sui rischi che porta con sé l’utilizzo di un sistema in grado di generare, in pochi secondi, interi testi sugli argomenti più disparati, anche particolarmente specifici e tecnici.

Difficile quindi non chiedersi quali possano essere le conseguenze sulle reali competenze che verranno acquisite, in un futuro non troppo lontano, dalle nuove generazioni, così come sulla qualità dell’aggiornamento formativo di chi già opera nel settore. Quanto ci sarà di scritto dal professionista in una relazione tecnica? Quanto invece sarà frutto di una generazione automatica di contenuti? E ancora, l'AI è utile per chi già conosce gli argomenti o è solo un aiuto per chi non sa molto di una determinata tematica?

In realtà, come in ogni cosa, anche per usare l'intelligenza artificiale ci vogliono le giuste competenze, a cominciare dalle domande da porre, per continuare con una revisione ragionata dei contenuti, che non possono essere soltanto frutto di un mero copia e incolla.

Come è avvenuto quindi per ogni rivoluzione, la tecnologia non deve e non può sostituirsi alla realtà, ma esserle soltanto di supporto, diventando uno strumento per semplificare i processi produttivi, a condizione che se ne conoscano i singoli ingranaggi. Le competenze prescindono da ogni possibile scorciatoia, percorribile solo quando si padroneggia perfettamente la materia. Quindi, com’è inutile pensare di risolvere ogni possibile problema generando contenuti con l’AI, allo stesso modo è inutile demonizzarla. 

Da qui abbiamo quindi fatto un esperimento, interrogando Chat GPT su alcuni elementi ricorrenti in ambito edilizio e di particolare attualità, presenti anche nel DL Salva Casa, e chiedendo cosa sono la CILA, la SCIA e il Permesso di Costruire.

Vediamo i risultati dell'AI. Sicuramente potranno essere utili anche a chi vuole conoscere i fondamentali della materia (che a volte nemmeno i professionisti hanno ben chiari).

Cos'è la CILA

La CILA, che sta per Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è una procedura amministrativa in ambito edilizio in Italia. È una forma semplificata di permesso che consente di iniziare lavori di costruzione o ristrutturazione in tempi rapidi, senza dover attendere i lunghi tempi di approvazione di altre pratiche edilizie più complesse.

Caratteristiche della CILA

Tipologia di Interventi

  • Manutenzione Straordinaria: Interventi che riguardano opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, come il rifacimento degli impianti e il ripristino delle facciate.
  • Restauro e Risanamento Conservativo: Lavori finalizzati a mantenere in buono stato l'edificio e a recuperare le sue caratteristiche storiche e architettoniche, senza modificarne la volumetria.
  • Interventi Interni: Modifiche interne che non alterano la volumetria complessiva dell'edificio e non modificano le destinazioni d'uso delle singole unità immobiliari.

Procedura

La CILA deve essere presentata al comune di competenza prima dell'inizio dei lavori.

La comunicazione deve essere accompagnata da un progetto asseverato, redatto da un professionista abilitato (come un ingegnere, architetto o geometra), che certifica la conformità degli interventi alle normative vigenti.

Non è necessario ottenere un'autorizzazione preventiva, quindi i lavori possono iniziare immediatamente dopo la presentazione della CILA.

Documentazione

  • Relazione Tecnica Asseverata: Un documento redatto dal professionista abilitato che descrive in dettaglio i lavori da eseguire e ne certifica la conformità alle normative edilizie e urbanistiche.
  • Elaborati Grafici: Planimetrie e disegni tecnici che illustrano gli interventi previsti.
  • Dichiarazione di Inizio Lavori: Una comunicazione formale che indica la data di inizio dei lavori.

Vantaggi

  • Rapidità: I lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della CILA, senza dover attendere l'autorizzazione del comune.
  • Semplificazione: La procedura è meno complessa rispetto ad altre pratiche edilizie come il Permesso di Costruire o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Sanzioni

In caso di mancata presentazione della CILA prima dell'inizio dei lavori, sono previste sanzioni amministrative.

È possibile presentare una CILA tardiva, pagando una sanzione ridotta rispetto a quella prevista per la mancata comunicazione.

Quando Serve la CILA?

La CILA è necessaria per interventi che non modificano in modo sostanziale l'edificio, come ad esempio:

  • Rifacimento di impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento.
  • Interventi di manutenzione straordinaria che non comportano modifiche strutturali.
  • Risanamento conservativo e restauro che non alterano la volumetria complessiva dell'edificio.

Conclusioni

La CILA rappresenta un importante strumento di semplificazione burocratica nel settore edilizio, permettendo di realizzare interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo in tempi rapidi e con procedure meno onerose rispetto ad altre autorizzazioni edilizie. Per garantire la conformità dei lavori alle normative vigenti, è fondamentale affidarsi a professionisti abilitati che possano redigere e asseverare la documentazione necessaria.

La CILA, che sta per Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è una procedura amministrativa in ambito edilizio in Italia. È una forma semplificata di permesso che consente di iniziare lavori di costruzione o ristrutturazione in tempi rapidi, senza dover attendere i lunghi tempi di approvazione di altre pratiche edilizie più complesse.

 

Cos’è la SCIA

La SCIA, o Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è una procedura amministrativa utilizzata in edilizia in Italia per avviare rapidamente lavori di costruzione, ristrutturazione o modifica di edifici. Introdotta per semplificare le pratiche burocratiche, la SCIA permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della documentazione necessaria al comune competente.

Caratteristiche della SCIA

Tipologia di Interventi:

  • Manutenzione Straordinaria: Lavori che riguardano la sostituzione e il rinnovamento di parti strutturali dell'edificio, purché non alterino la volumetria complessiva.
  • Restauro e Risanamento Conservativo: Interventi finalizzati a conservare e mantenere l'edificio senza modificarne l'aspetto esterno e la volumetria.
  • Ristrutturazione Edilizia: Modifiche strutturali, comprese quelle che possono aumentare la volumetria, purché nei limiti consentiti dalle normative urbanistiche locali.
  • Cambi di Destinazione d'Uso: Trasformazioni funzionali degli spazi interni dell'edificio che non comportano modifiche volumetriche o strutturali.

Procedura

La SCIA viene presentata al comune di competenza tramite un modulo apposito, accompagnato da una serie di documenti tecnici.

Il professionista abilitato (architetto, ingegnere, geometra) assevera la conformità dei lavori alle normative vigenti.

I lavori possono iniziare immediatamente dopo la presentazione della SCIA, senza necessità di attendere ulteriori approvazioni.

Documentazione

  • Relazione Tecnica Asseverata: Documento redatto da un professionista che certifica la conformità dell'intervento alle norme urbanistiche, edilizie, di sicurezza, igienico-sanitarie, antisismiche, ecc.
  • Elaborati Grafici: Planimetrie e disegni tecnici che descrivono dettagliatamente gli interventi previsti.
  • Dichiarazioni e Attestazioni: Dichiarazioni di conformità e attestazioni varie richieste dalle normative specifiche dell'intervento.

Controlli e Sanzioni

Dopo la presentazione della SCIA, il comune ha 60 giorni per effettuare controlli e verifiche. Se vengono rilevate irregolarità, il comune può ordinare la sospensione dei lavori e richiedere modifiche o integrazioni.

In caso di lavori iniziati senza la presentazione della SCIA o in difformità rispetto a quanto dichiarato, sono previste sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, penali.

Vantaggi

  • Immediatezza: I lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della SCIA, accelerando notevolmente i tempi rispetto alle procedure autorizzative tradizionali.
  • Semplificazione: Riduzione degli adempimenti burocratici e dei tempi di attesa, favorendo un più rapido avvio delle attività edilizie.

Quando Serve la SCIA?

La SCIA è necessaria per una vasta gamma di interventi edilizi, tra cui:

  • Manutenzione Straordinaria: Ristrutturazioni interne che non alterano la volumetria complessiva dell'edificio.
  • Restauro e Risanamento Conservativo: Interventi che preservano le caratteristiche architettoniche e storiche dell'edificio.
  • Ristrutturazione Edilizia: Modifiche strutturali che possono comportare anche un aumento di volumetria, se consentito dalle normative locali.
  • Cambi di Destinazione d'Uso: Trasformazioni funzionali degli spazi interni che non richiedono modifiche strutturali.

Conclusioni

La SCIA rappresenta uno strumento fondamentale per semplificare e velocizzare le pratiche edilizie in Italia. Permette di iniziare immediatamente i lavori grazie alla dichiarazione di conformità asseverata da un professionista abilitato, riducendo notevolmente i tempi e gli adempimenti burocratici rispetto alle autorizzazioni edilizie tradizionali. È comunque essenziale che tutti i lavori siano conformi alle normative vigenti e che la documentazione sia accuratamente preparata e presentata per evitare sanzioni e problemi successivi.

Cos'è il Permesso di Costruire

Il Permesso di Costruire è un atto amministrativo rilasciato dal Comune che autorizza la realizzazione di interventi edilizi di una certa rilevanza. È una delle procedure principali previste dalla normativa edilizia italiana e riguarda principalmente interventi di nuova costruzione, ristrutturazione urbanistica, ampliamenti e modifiche rilevanti a edifici esistenti.

Caratteristiche del Permesso di Costruire

Tipologia di Interventi

  • Nuova Costruzione: Costruzione di nuovi edifici o ampliamenti volumetrici di edifici esistenti.
  • Ristrutturazione Urbanistica: Interventi complessi che comportano modifiche significative all'assetto del territorio.
  • Ristrutturazione Edilizia: Interventi che possono comportare la demolizione e ricostruzione con modifiche della volumetria complessiva e della sagoma dell'edificio, purché nei limiti consentiti dalle normative urbanistiche locali.
  • Cambi di Destinazione d'Uso: Modifiche che trasformano la funzione di un immobile in modo rilevante, soprattutto se comportano un aumento della superficie utile o cambiamenti significativi nella struttura dell'edificio.

Procedura

  • Presentazione della Domanda: La richiesta di permesso di costruire deve essere presentata al Comune, corredata da una serie di documenti tecnici (progetto architettonico, relazione tecnica, ecc.) redatti da un professionista abilitato (architetto, ingegnere, geometra).
  • Istruttoria e Valutazione: Il Comune verifica la conformità del progetto alle normative urbanistiche ed edilizie. Questo processo include la verifica della compatibilità con il Piano Regolatore Generale (PRG) e altri strumenti urbanistici vigenti.
  • Rilascio del Permesso: Se il progetto è conforme, il Comune rilascia il permesso di costruire. In caso di difformità, può richiedere modifiche o integrazioni al progetto.

Documentazione

  • Progetto Architettonico: Disegni tecnici che rappresentano l'intervento previsto, comprensivi di planimetrie, sezioni, prospetti.
  • Relazione Tecnica: Descrizione dettagliata dell'intervento e delle sue caratteristiche tecniche.
  • Documenti Accessori: Dichiarazioni di conformità, eventuali autorizzazioni ambientali, certificazioni energetiche, e altre documentazioni specifiche richieste dalle normative vigenti.

Tempi di Rilascio

Il termine per il rilascio del permesso di costruire è generalmente di 60 giorni dalla presentazione della domanda completa di tutta la documentazione richiesta. Questo termine può essere prorogato in caso di richieste di integrazioni o chiarimenti da parte del Comune.

Validità e Decadenza

Il permesso di costruire ha una validità di tre anni dalla data di rilascio. I lavori devono iniziare entro un anno dal rilascio e devono essere completati entro tre anni dall'inizio. In caso di mancato rispetto di questi termini, il permesso può decadere, salvo proroghe concesse dal Comune per giustificati motivi.

Sanzioni

La realizzazione di interventi senza permesso di costruire o in difformità da esso comporta sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, penali. Le sanzioni possono includere la demolizione delle opere abusive e il ripristino dello stato dei luoghi.

Quando Serve il Permesso di Costruire?

Il permesso di costruire è necessario per interventi di:

  • Nuova costruzione: Costruzione di nuovi edifici o ampliamenti significativi.
  • Ristrutturazione urbanistica: Interventi che comportano una trasformazione rilevante dell'assetto urbanistico.
  • Interventi complessi di ristrutturazione edilizia: Demolizione e ricostruzione con modifiche significative della volumetria o della sagoma.

Conclusioni

Il Permesso di Costruire è uno strumento fondamentale per garantire che gli interventi edilizi più rilevanti siano conformi alle normative urbanistiche ed edilizie vigenti. Sebbene la procedura possa essere complessa e richiedere tempi significativi, essa assicura che i progetti siano accuratamente valutati e che l'uso del territorio avvenga in modo regolamentato e sostenibile. Affidarsi a professionisti abilitati è essenziale per preparare la documentazione necessaria e gestire l'iter burocratico con successo.

© Riproduzione riservata