Decreto PNRR e legge quadro sulla Ricostruzione: interviene ANAC

Le audizioni del presidente Giuseppe Busìa alla Camera: innovazione, trasparenza e digitalizzazione rappresentano le chiavi del cambiamento

di Redazione tecnica - 24/01/2025

Un approccio innovativo e pragmatico, basato su trasparenza, digitalizzazione e partecipazione attiva. Sono questi i punti che accomunano gli interventi del presidente dell’ANAC, Giuseppe Busìa, in audizione presso le commissioni Bilancio e Ambiente della Camera dei deputati, in riferimento a due provvedimenti cruciali quali il Decreto PNRR e la Legge Quadro sulla Ricostruzione post calamità.

Decreto PNRR: la deroga non può essere la regola

In riferimento al Decreto PNRR, Busìa ha sottolineato come si preveda l’intervento commissariale su tre progetti strategici:

  • degrado sociale e disagio giovanile;
  • impianti di desalinizzazione in Sicilia;
  • funivia di Savona.

In tutti e tre i casi si prevede che il commissario operi in deroga alle disposizioni ordinarie, ognuno con regole parzialmente differenti e non sempre definite nei loro contenuti. Per Busìa bisognerebbe evitare che le deroghe si trasformino in automatismi obbligatori, consentendo ai Commissari di scegliere le procedure ordinarie laddove più efficienti, superando l’idea di deroghe come unica via possibile.

Digitalizzazione come leva strategica

Elemento chiave per l’efficacia dei provvedimenti è senza dubbio la digitalizzazione, perr rendere più trasparente, tracciabile e veloce l’uso delle risorse pubbliche.

Sul punto ANAC ha proposto l’obbligatorietà delle piattaforme digitali per:

  • monitorare i flussi finanziari in tempo reale;
  • aumentare la concorrenza nei processi di gara;
  • ridurre i tempi e le complessità burocratiche.

Le proposte di ANAC

In generale, sul decreto PNRR l’Autorità richiede:

  1. deroghe come facoltà, non obbligo, con una flessibilità normativa utile ad adottare la procedura più efficiente;
  2. definizione chiara delle deroghe, evitando interpretazioni ambigue o eccessive semplificazioni;
  3. obbligo di digitalizzazione delle procedure;
  4. rafforzamento della trasparenza con l’utilizzo della Banca Dati ANAC. Una risorsa cruciale per vigilare sull’uso delle risorse pubbliche;
  5. rafforzamento della vigilanza collaborativa, attraverso un dialogo costante tra ANAC e le amministrazioni.

 

 

Legge quadro sulla ricostruzione: sette punti per il cambiamento

Nell’ambito delle audizioni sul DDL 1294, Busìa ha affermato che esistono dei margini di miglioramento, per una legge Quadro sulla ricostruzione rappresenta un’opportunità unica per rigenerare i territori colpiti da calamità.

Per il Presidente dell’ANAC non bisogna limitarsi a una ricostruzione "del passato”, ma è necessario invece dare una spinta per l'innovazione e per accrescere l’attrattività dei territori.

La proposta è quella di adottare un approccio innovativo che migliori le infrastrutture e rafforzi le competenze tecniche delle stazioni appaltanti.

Tre in particolare i pilastri per la ricostruzione:

  1. innovazione, puntando su soluzioni moderne che aumentino l’attrattività dei territori;
  2. specializzazione delle competenze, ad esempio all’interno delle centrali di committenza;
  3. trasparenza e partecipazione, coinvolgendo la cittadinanza nei processi decisionali per rafforzare la fiducia pubblica.

Da qui le proposte di ANAC, sintetizzate da Busìa in 7 punti:

  1. digitalizzazione obbligatoria: ogni processo deve avvalersi di strumenti digitali per garantire trasparenza;
  2. vigilanza collaborativa, per ridurre i contenziosi legali e accelerare l’esecuzione dei progetti;
  3. introduzione di un meccanismo di controllo parlamentare per proroghe emergenziali oltre i cinque anni;
  4. deroghe facoltative: dare flessibilità normativa alle amministrazioni senza obbligarle a percorsi derogatori;
  5. chiarezza normativa, con definizioni precise per evitare incertezze che possano ostacolare i progetti;
  6. ricorso al DURC di congruità, per verificare che quanto stimato per la manodopera sia coerente con i lavori da realizzare;
  7. responsabilità solidale nei subappalti, rafforzando i controlli con misure di revoca dei contributi in caso di violazioni.
© Riproduzione riservata