Tariffe SOA 2025: l’ANAC aggiorna il coefficiente R per il calcolo dei corrispettivi
Dall'ANAC il coefficiente di rivalutazione “R” per il 2025 per la determinazione dei corrispettivi per le attività di qualificazione SOA ai sensi dell’Allegato II.12 al Codice dei contratti
Come si calcolano le tariffe che le SOA applicano per l’attestazione? Qual è il valore del coefficiente ISTAT “R” da utilizzare nel 2025? E quali sono stati i valori negli anni precedenti?
Tariffa SOA 2025: il comunicato ANAC
A queste domande risponde il Comunicato del Presidente dell’ANAC dell’11 marzo 2025, che fornisce il nuovo valore ufficiale del coefficiente “R” per l’anno in corso.
Come previsto dalla Tabella B – Parte I dell’Allegato II.12 al D.Lgs. n. 36/2023, il calcolo delle tariffe SOA si fonda su una formula che tiene conto del coefficiente ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (indice FOI). Questo coefficiente, denominato “R”, viene aggiornato annualmente dall’ANAC.
Nel Comunicato del Presidente ANAC del 11 marzo 2025, viene comunicato che per l’anno 2025, il valore del coefficiente “R” è pari a 1,529.
Il valore è stato calcolato sulla base della media annua 2024 dell’indice FOI (119,7), applicando i consueti coefficienti di raccordo tra le basi 1995, 2010 e 2015, e rapportando il risultato alla base media del 2001 (115,1), secondo la seguente formula:
Il calcolo come da Allegato II.12
La formula è contenuta nell’Allegato II.12, Tabella A – Parte I al D.Lgs. n. 36/2023 con quale sono definiti appunto i “Corrispettivi e oneri per le attività di qualificazione” e per quanto concerne i corrispettivi per le attività di qualificazione delle SOA definisce il corrispettivo base CB per mezzo della formula:
P = [C/12500 + (2 * N + 8) * 413,16] * 1,0413 * R
dove:
- C = Importo complessivo delle qualificazioni richieste nelle varie categorie
- N = Numero delle categorie generali o specializzate per le quali si chiede la qualificazione
- R = Coefficiente ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati da applicare con cadenza annuale a partire dall’anno 2005 con base la media dell’anno 2001
L’Allegato II.12 definisce anche i seguenti corrispettivi:
- CR – Corrispettivo Revisione
- CNC – Corrispettivo Nuova Categoria
CR – Corrispettivo Revisione
Il corrispettivo spettante alle SOA per l'attività di revisione triennale è determinato con la seguente formula:
P = CB * 3/5
dove:
- CB = Corrispettivo base applicato per l'attestazione in corso di validità comprensivo delle variazioni intervenute, aggiornato al Corrispettivo base definito con il presente allegato.
CNC – Corrispettivo Nuova Categoria
Il corrispettivo deve essere pari alla differenza tra la tariffa minima calcolata con riferimento alla nuova attestazione e quella calcolata con riferimento alla vecchia attestazione:
P = CBna-CBva
dove:
- CBna = Corrispettivo base calcolato per la nuova attestazione.
- CBva = Corrispettivo base calcolato per la vecchia attestazione.
CIC – Corrispettivo Incremento Classifica
Il corrispettivo da applicare, per ciascuna variazione di classifica, dovrà essere equivalente a un terzo del corrispettivo calcolato secondo il corrispettivo base:
P = CB*1/3
dove:
- CB = Corrispettivo base applicato inserendo 1 alla voce N e la differenza tra la vecchia classifica e la nuova classifica alla voce C.
Nessun corrispettivo è dovuto alle SOA dai consorzi stabili (art. 65, co. 2, lett. d) del Codice), quando si tratta di semplici aggiornamenti relativi alla scadenza di attestazioni delle consorziate.
Riepilogo dei coefficienti dal 2005 al 2025
I coefficienti R comunicati prima dall’Autorità per la vigilanza sui contratti relativi a lavori pubblici servizi e forniture (in base all'Allegato E al D.P.R. n. 34/2000) e dall’ANAC dal 2011 ad oggi:
Anno | Coefficiente R |
2005 | 1,07 |
2006 | 1,089 |
2007 | 1,11 |
2008 | 1,1295 |
2009 | 1,1659 |
2010 | 1,1746 |
2011 | 1,193 |
2012 | 1,225 |
2013 | nessuna variazione |
2014 | 1,276 |
2015 | nessuna variazione |
2016 | 1,277 |
2017 | 1,276 |
2018 | 1,29 |
2019 | 1,304 |
2020 | 1,31 |
2021 | 1,306 |
2022 | 1,331 |
2023 | 1,438 |
2024 | 1,516 |
2025 | 1,529 |
L’incremento graduale riflette la dinamica inflattiva e garantisce l’adeguamento dei corrispettivi dovuti alle SOA per l’attività di attestazione.
Il nuovo coefficiente “R” va applicato per tutte le istanze di attestazione presentate nel 2025, sia per nuove qualificazioni che per rinnovi o revisioni. Le imprese che intendono qualificarsi dovrebbero aggiornare i propri preventivi, tenendo conto dell’aumento progressivo registrato negli ultimi anni.
Documenti Allegati
Comunicato Presidente ANAC 11 marzo 2025