COMMENTO ANCI AL III CORRETTIVO
L’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), al fine di fornire un utile e snello strumento di lavoro e di approfondimento ad amministratori locali e ope...
L’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), al fine di fornire
un utile e snello strumento di lavoro e di approfondimento ad
amministratori locali e operatori del settore, ha elaborato una
interessante nota di lettura del III correttivo (D.Lgs. n.
152/2008) al Codice dei Contratti (D.Lgs. n. 163/2006).
Nella nota, viene tralasciato il commento delle modifiche meramente formali ed, invece, vengono evidenziate le novità maggiormente significative e d’impatto per le amministrazioni comunali soffermandosi su tutte quelle disposizioni rispetto alle quali si sono riscontrate criticità di attuazione. Nella nota vengono dettagliatamente trattati:
Nella nota, viene tralasciato il commento delle modifiche meramente formali ed, invece, vengono evidenziate le novità maggiormente significative e d’impatto per le amministrazioni comunali soffermandosi su tutte quelle disposizioni rispetto alle quali si sono riscontrate criticità di attuazione. Nella nota vengono dettagliatamente trattati:
- l’acceso agli atti;
- le opere di urbanizzazione a scomputo;
- i soggetti ammessi agli appalti pubblici;
- i consorzi stabili;
- le opere superspecializzate;
- l’esclusione dalla partecipazione alle gare;
- la capacità economica e finanziaria dei fornitori e dei prestatori di servizi;
- i controlli sul possesso dei requisiti;
- l’avvalimento;
- la tipologia e oggetto dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- il dialogo competitivo;
- le informazioni circa i mancati inviti, le esclusioni e le aggiudicazioni;
- i criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
- le aste elettroniche;
- la progettazione interna ed esterna alle amministrazioni aggiudicatrici in materia di lavori pubblici;
- le procedure di affidamento;
- i corrispettivi, gli incentivi per la progettazione ed i fondi a disposizione delle stazioni appaltanti;
- la verifica della progettazione prima dell’inizio dei lavori;
- la cessione dei crediti derivanti dal contratto;
- il subappalto, le attività che non costituiscono subappalto e la tutela del lavoro;
- il collaudo;
- le offerte anomale;
- la procedura ristretta semplificata per gli appalti di lavori;
- i lavori, i servizi e le forniture in economia;
- i termini di adempimento, penali, adeguamento dei prezzi;
- le procedure di affidamento in caso di fallimento;
- la Finanza di progetto;
- la locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità;
- la progettazione;
A cura di Paolo
Oreto
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
Nota Anci .pdfLink Correlati
www.anci.it://www.anci.it