LA GESTIONE STRATEGICA DELLE EMISSIONI, DA VINCOLO A OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO
Principali contenuti - Il pacchetto “clima e energia” dell’UE e le sue ripercussioni sui mercati - Come accedere al sistema di trading della UE secondo la ...
Principali contenuti
- Il pacchetto “clima e energia” dell’UE e le sue ripercussioni sui mercati
- Come accedere al sistema di trading della UE secondo la direttiva "Emission Trading"
- I principali sistemi e metodi di gestione e compensazione delle emissioni
- I registri internazionali
- I principali mercati internazionali delle emissioni
- Valutare un progetto di “azzeramento” delle emissioni
Destinatari del corso
Responsabili tecnici di Aziende, Comunicazione e Marketing, Istituti Bancari, Enti Locali, Organizzazioni no profit e Progettisti
Coordinatore scientifico
dr. Emanuele Piccinno
Data e orari
Venerdì 2 ottobre 2009: ore 9.30/13.00 e ore 14.00/17.30
Sede del corso
Nuova Fiera di Roma - Ingresso Est, Via Eiffel, 1645 - 1647 - Centro Servizi SC2 - Sala Red
Numero corsisti
Minimo di 20 corsisti per l’attivazione del corso - massimo di 40 corsisti accettati
Quota comprendente
Dispensa del corso, CD Rom, newsletter di ISES ITALIA, ingresso gratuito in Fiera
Attestato
Alla fine del corso verrà rilasciato, in base alla frequenza, un attestato di partecipazione
Termine delle iscrizioni
24 settembre 2009 - Salvo raggiungimento anticipato del numero massimo di 40 iscritti
Quota di iscrizione
250 Euro + IVA 20%
Offerte speciali
- Iscrizioni entro il 10 settembre 2009 - sconto del 10% - non cumulabili con altri sconti
- Iscrizioni multiple (riservato a soggetti della stessa Società, Ente o Istituto) - sconto del 15%
Quote Soci ISES ITALIA
- Soci individuali - sconto del 10% - non cumulabili con altri sconti
- Soci collettivi - sconto del 20% - non cumulabili con altri sconti
Info e iscrizioni al corso
ISES ITALIA - Sezione Italiana della International Solar Energy Society
Via Tommaso Grossi, 6
00184 Roma
tel. 06 77073610/11 - fax 06 77073612
www.isesitalia.it - e-mail: formazione@isesitalia.it
- Il pacchetto “clima e energia” dell’UE e le sue ripercussioni sui mercati
- Come accedere al sistema di trading della UE secondo la direttiva "Emission Trading"
- I principali sistemi e metodi di gestione e compensazione delle emissioni
- I registri internazionali
- I principali mercati internazionali delle emissioni
- Valutare un progetto di “azzeramento” delle emissioni
Destinatari del corso
Responsabili tecnici di Aziende, Comunicazione e Marketing, Istituti Bancari, Enti Locali, Organizzazioni no profit e Progettisti
Coordinatore scientifico
dr. Emanuele Piccinno
Data e orari
Venerdì 2 ottobre 2009: ore 9.30/13.00 e ore 14.00/17.30
Sede del corso
Nuova Fiera di Roma - Ingresso Est, Via Eiffel, 1645 - 1647 - Centro Servizi SC2 - Sala Red
Numero corsisti
Minimo di 20 corsisti per l’attivazione del corso - massimo di 40 corsisti accettati
Quota comprendente
Dispensa del corso, CD Rom, newsletter di ISES ITALIA, ingresso gratuito in Fiera
Attestato
Alla fine del corso verrà rilasciato, in base alla frequenza, un attestato di partecipazione
Termine delle iscrizioni
24 settembre 2009 - Salvo raggiungimento anticipato del numero massimo di 40 iscritti
Quota di iscrizione
250 Euro + IVA 20%
Offerte speciali
- Iscrizioni entro il 10 settembre 2009 - sconto del 10% - non cumulabili con altri sconti
- Iscrizioni multiple (riservato a soggetti della stessa Società, Ente o Istituto) - sconto del 15%
Quote Soci ISES ITALIA
- Soci individuali - sconto del 10% - non cumulabili con altri sconti
- Soci collettivi - sconto del 20% - non cumulabili con altri sconti
Info e iscrizioni al corso
ISES ITALIA - Sezione Italiana della International Solar Energy Society
Via Tommaso Grossi, 6
00184 Roma
tel. 06 77073610/11 - fax 06 77073612
www.isesitalia.it - e-mail: formazione@isesitalia.it
© Riproduzione riservata