Il Codice etico dell'Agenzia del Territorio
L'Agenzia del Territorio ha pubblicato, il Codice Etico, un documento che ha l'obiettivo di rafforzare la cultura della responsabilità intesa come presuppost...
L'Agenzia del Territorio ha pubblicato, il Codice
Etico, un documento che ha l'obiettivo di rafforzare la
cultura della responsabilità intesa come presupposto
necessario di ogni attività: una precisa forma di assunzione di
impegno valoriale del personale verso Istituzioni, professionisti,
cittadini e tutti i soggetti interessati.
Attraverso il Codice Etico l'Agenzia vuole comunicare all'esterno ed all’interno i principi e i criteri ai quali si devono conformare le proprie attività, in piena coerenza con il ruolo istituzionale. L'Agenzia, infatti, è patrimonio di tutta la collettività e l’integrità dei comportamenti espressi dai dipendenti è strumentale a confermarne il ruolo.
Il documento rappresenta la sintesi di un processo di ascolto e di fattiva collaborazione posto in essere tra le diverse strutture dell’Agenzia e successivamente condiviso con le organizzazioni sindacali.
Si tratta di un preciso "Patto di responsabilità e competenze" tra il personale e l'Agenzia del Territorio al fine di integrare ed arricchire con particolari precetti valoriali la normativa già esistente, concernente i comportamenti di coloro che prestano servizio nella Pubblica Amministrazione.
Il Codice Etico è strutturato in principi, criteri e norme di comportamento.
I principi devono orientare i comportamenti di coloro che operano nell'Agenzia per lo svolgimento della loro funzione pubblica.
I criteri stabiliscono regole generali atte a favorire i corretti comportamenti dei dipendenti.
Le norme di comportamento declinano i principi ed i criteri in specifiche e concrete regole di condotta; ad esse devono ispirarsi tutti coloro che agiscono nelle diverse articolazioni dell'Agenzia. Con questa iniziativa l'Agenzia conferma la propria sensibilità verso una cultura della responsabilità e della trasparenza quali elementi distintivi dell'agire quotidiano, anche a testimonianza di un tangibile impegno civile e sociale.
Fonte: www.agenziaterritorio.it
Attraverso il Codice Etico l'Agenzia vuole comunicare all'esterno ed all’interno i principi e i criteri ai quali si devono conformare le proprie attività, in piena coerenza con il ruolo istituzionale. L'Agenzia, infatti, è patrimonio di tutta la collettività e l’integrità dei comportamenti espressi dai dipendenti è strumentale a confermarne il ruolo.
Il documento rappresenta la sintesi di un processo di ascolto e di fattiva collaborazione posto in essere tra le diverse strutture dell’Agenzia e successivamente condiviso con le organizzazioni sindacali.
Si tratta di un preciso "Patto di responsabilità e competenze" tra il personale e l'Agenzia del Territorio al fine di integrare ed arricchire con particolari precetti valoriali la normativa già esistente, concernente i comportamenti di coloro che prestano servizio nella Pubblica Amministrazione.
Il Codice Etico è strutturato in principi, criteri e norme di comportamento.
I principi devono orientare i comportamenti di coloro che operano nell'Agenzia per lo svolgimento della loro funzione pubblica.
I criteri stabiliscono regole generali atte a favorire i corretti comportamenti dei dipendenti.
Le norme di comportamento declinano i principi ed i criteri in specifiche e concrete regole di condotta; ad esse devono ispirarsi tutti coloro che agiscono nelle diverse articolazioni dell'Agenzia. Con questa iniziativa l'Agenzia conferma la propria sensibilità verso una cultura della responsabilità e della trasparenza quali elementi distintivi dell'agire quotidiano, anche a testimonianza di un tangibile impegno civile e sociale.
Fonte: www.agenziaterritorio.it
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
Codice eticoLink Correlati
www.agenziaterritorio.it