Ingegneri di Impresa settore Costruzioni
Il Master in "Ingegneri di Impresa settore Costruzioni" si propone di formare ingegneri quadri e dirigenti delle imprese di costruzioni che siano in grado d...
Placement occupazionale
Il Master Ingegneri di Impresa settore costruzioni ha ad oggi un placamento occupazionale del 100%.
Tutti i partecipanti delle precedenti edizioni hanno trovato occupazione all’interno delle Imprese di Costruzioni che hanno voluto e promosso l’iniziativa.
Processo didattico
Durata e articolazione
Il Master Ingegneri di Impresa settore costruzioni ha un monte ore annuo pari a 1.600 ore in 12 mesi, prevede 600 ore di aula suddivise in 6 mesi (lezioni frontali, esercitazioni, workshop, progetti di gruppo) preveda verifiche di apprendimento scritte ed orali mensili e periodi di stage (6 mesi full-time per un totale di 1000 ore) presso imprese di costruzioni, tesi finale di Master da svolgere durante il periodo di stage e conseguente esame finale su tutto il programma trattato.
Lo stagista verrà inserito all’interno delle nostre imprese sponsor nel ruolo di Assistente al "Direttore Tecnico di Cantiere". Lo stage si svolgerà presso importanti cantieri in Italia o anche all’estero (di seguito le principali destinazioni estere presso le quali si sono recati i nostri stagisti: Londra, Algeria, Tunisia, Marocco, Uganda, Venezuela, Nigeria ed Etiopia).
Mi preme sottolineare, inoltre, che il "Master in Ingegneri di Impresa settore costruzioni", è realizzato da Dirextra Alta Formazione Srl in collaborazione con Istituto Giuridico Opere Pubbliche, patrocinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e di Catania e dall’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) vanta come sponsor le più importanti imprese di costruzioni nazionali e internazionali.
PIANO DI STUDI
IL MASTER SI SVILUPPA SU 22 MODULI
FORMATIVI
MODULO |
CONTENUTO |
Organizzazione e mercato delle Imprese di Costruzioni |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti una panoramica dell’attuale mercato delle imprese di costruzione, delle sue potenzialità e degli sviluppi futuri. Inoltre fornirà le nozioni fondamentali in materia di progettazione organizzativa delle imprese di costruzioni con particolare riguardo alla differenziazione tra piccole, medie e grandi aziende. |
Legislazione dei Lavori Pubblici |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative al quadro legislativo e regolamentare inerenti agli appalti e alle concessioni di servizi e di lavori pubblici. Il Modulo impartisce agli studenti le nozioni fondamentali di diritto amministrativo che concernono il regime dei lavori pubblici, con particolare riferimento al codice De Lise e al III correttivo e a alla legislazione nazionale, in materia di Lavori Pubblici |
Qualificazione delle Imprese nel settore lavori pubblici (DPR 34/2000) |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative alla qualificazione delle Imprese nel settore dei lavori pubblici con particolare riferimento alle modalità di attestazione rilasciate dagli organismi SOA accreditati dall’autorità dei lavori pubblici in riferimento al DPR 34/2000. |
Gestione delle Offerte |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali e gli strumenti operativi per la predisposizione delle offerte amministrative, delle offerte tecniche e delle offerte economiche sia nel settore pubblico sia in quello privato. |
Gestione dei Contratti (unico appaltatore, ati) |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative alla gestione dei contratti di appalto sia nel caso di appaltatore unico, sia nel caso di Associazioni Temporanee di Impresa/Consortili e alla gestione delle modifiche che a essi dovessero essere apportate nel corso dei lavori. |
Verifica Progettazione Operativa e Costruttiva |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti gli elementi
fondamentali per l’esecuzione delle attività di verifica della
progettazione operativa e costruttiva successiva all’affidamento
dei lavori all’impresa appaltatrice. |
Direzione dei Lavori |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali e gli strumenti operativi per la direzione amministrativa, tecnica e contabile dei lavori. |
Direzione Tecnica del Cantiere |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni
fondamentali e gli strumenti operativi per la gestione tecnico
amministrativa dei cantieri e dei subappalti (forniture)
all’interno delle imprese, con una opportuna differenziazione per
gli interventi di edilizia civile, lavori marittimi, lavori
infrastrutturali ed impiantistici. |
Gestione Tecnica degli Acquisti e utilizzo del relativo software |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali e gli strumenti operativi per la qualificazione dei fornitori delle imprese di costruzioni e di installazioni e per la redazione/emissione degli ordini di acquisto nonché per la messa a punto dei programmi di approvvigionamento. Saranno affrontati anche I criteri di Expediting e di controllo qualitativo e quantitativo delle forniture. |
Contabilità Lavori e utilizzo del relativo software |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali e gli strumenti operativi per effettuare la predisposizione della contabilità dei lavori pubblici e dei relativi reports per la verifica dei dati. Si porrà particolare enfasi, tramite esercitazioni pratiche, all’utilizzo del software Primus. |
Controllo di gestione e Budget di Commessa |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali inerenti la predisposizione del Budget di Commessa e dei relativi reports per la verifica degli scostamenti in relazione alla consuntivazione dei costi e ricavi di produzione. Si porrà particolare enfasi sull’articolazione del sistema di contabilità analitica di un cantiere. |
Gestione delle risorse umane |
Il modulo si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali inerenti la gestione dei rapporti e delle modalità di comunicazione con le risorse umane sia interne all’impresa che del committente coinvolte nella gestione dei lavori di una commessa tipo. |
Project Financing |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali inerenti la provvista delle risorse finanziarie. Si indagheranno, inoltre, i criteri di finanza aziendale che rivestano rilievo strategico. |
Gestione della Qualità nelle Imprese di Costruzioni |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali per gestire in regime di assicurazione qualità le imprese di costruzioni, con attenzione specifica agli obblighi certificativi derivanti dalla legislazione sui lavori pubblici e alle interazioni che le norme UNI EN ISO 9000 presentano nei confronti con altri sistemi normativi. Si porrà particolare enfasi, nella redazione dei Piani Qualità di Commessa e nei Piani controllo qualità, tramite esercitazioni pratiche. |
Gestione Ambientale dei Cantieri Temporanei o Mobili |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali per applicare la gestione ambientale nelle imprese di costruzioni, con attenzione specifica agli aspetti certificativi e alle interazioni che le norme UNI EN ISO 14000 presentano nei confronti con altri sistemi normativi. |
Gestione della Sicurezza nei Cantieri Temporanei o Mobili |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali per la pianificazione e per il coordinamento delle attività preventive e correttive relative agli infortuni nei cantieri temporanei o mobili e agli infortuni professionali, in base alla legislazione vigente e alle specificità sia del settore edilizio sia di quello impiantistico. Saranno, inoltre, esaminati operativamente i compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nelle imprese di costruzioni. |
Gestione delle Riserve |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative alla predisposizione delle riserve e alla loro gestione nei confronti della committenza pubblica. |
Gestione del Contenzioso e dell’arbitrato |
Il Modulo si propone di offrire agli studenti i concetti fondamentali relativi all’eventuale contenzioso che dovesse avviarsi in fase giurisdizionale oppure in merito alla gestione delle procedure arbitrali. Si tratteranno le tematiche in modo differenziato per gli appalti pubblici, per gli appalti privati e per gli interventi in conto proprio. |
Collaudo delle Strutture |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali e gli strumenti operativi per l’esecuzione delle attività di collaudo in corso d’opera e finale delle strutture. |
Etica e Deontologia Professionale |
Il Modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell’etica e della deontologia professionale. |
WorkShop sullo sviluppo di un appalto pubblico dei lavori |
Il Modulo Seminariale intende illustrare dettagliatamente le dinamiche relative a un appalto di lavori pubblici dal punto di vista delle imprese di costruzioni. |
WorkShop sullo sviluppo di un appalto pubblico di lavori di restauro |
Il Modulo Seminariale intende illustrare dettagliatamente le dinamiche relative a un appalto di lavori di restauro dal punto di vista delle imprese di costruzioni. |
Stage Aziendale |
Lo stage aziendale si svolgerà presso un’impresa di costruzioni
dove il candidato svolgerà su una commessa attiva, l’attività di
Ingegnere di Impresa con la supervisione di un tutor interno. |
Il Master si propone di formare ingegneri quadri e dirigenti delle imprese di costruzioni che siano in grado di gestire i processi gestionali e cantieristici caratteristici del settore dei lavori pubblici, per tale ragione circa il 40% del monte ore complessivo e’ centrato su tematiche gestionali dell’azienda.
RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEGLI ALLIEVI
CRITERIO DI AMMISSIONE
È necessario chiarire, innanzitutto, che il Master in oggetto necessiti laurea in ingegneria o architettura ed attenga al settore ingegneristico (costruzioni: lavori pubblici).
LA PROCEDURA DI AMMISSIONE
Possono partecipare all’esame di ammissione i laureati in tutti i corsi di Ingegneria ed Architettura.
E’ possibile, ad insindacabile giudizio della Commissione del Master, l’iscrizione con "RISERVA" per studenti che acquisiscano il titolo di studio necessario all’ammissione dopo la data di inizio del Master ma entro la data degli esami finali di Master.
Il Responsabile alle Selezioni della Dirextra analizza le domande di ammissione alle selezioni corredate di:
- Autocertificazione di laurea con votazione conseguita
- Autocertificazione di nascita e di residenza
- Autocertificazione posizione rispetto agli obblighi di leva
- Curriculum vitae dettagliato (studi e professionale)
Solo i candidati ritenuti idonei, dopo tale prima analisi del curriculum studi e professionale, potranno partecipare alla selezione.
La selezione sarà determinata da titoli culturali e scientifici e colloqui individuali, secondo i seguenti criteri:
- voto laurea (riportato in 30esimi);
- curriculum (riportato in 30esimi);
- prova tecnica scritta (max 10 punti);
- test psico-attitudinale (max 16 punti);
- colloquio orale (motivazionale e di orientamento) con il Responsabile del Personale Dirextra (max 10 punti);
- colloquio orale (motivazionale e di orientamento) con il Direttore del Master Dirextra (max 10 punti);
- colloquio orale (tecnico-ingegneristico) con il Direttore Tecnico/Direttore Generale o Imprenditore di una delle imprese sponsor (max 20 punti).
Il Master è a numero chiuso.
PROCESSO DI VALUTAZIONE
Gli allievi sono tenuti obbligatoriamente alla frequenza di almeno
85% delle ore previste per l’intero corso. Il controllo delle
presenze verrà effettuato tramite la firma giornaliera su apposito
registro.
La verifica dell’apprendimento sarà realizzata
attraverso valutazioni scritte orali con cadenza
mensile.
I risultati delle stesse e la graduatoria dei risultati conseguiti
dai partecipanti verra’ pubblicata nell’area riservata del sito
Dirextra accessibile a tutti i docenti ed allievi del master.
Nel regolamento Master Dirextra sono evidenziati gli standard
minimi per il superamento delle prove e le conseguenze di un
cattivo esito delle prove scritte o orali.
L’esame conclusivo consiste nella discussione di un elaborato
finale (Tesi di Master).
Il giudizio finale verrà formulato da una commissione appositamente
convocata basandosi su: giudizio stage da parte del tutore
dell’impresa e tesi di Master (in 70 esimi), esito esame finale (in
30 esimi).
A coloro che avranno frequentato il 85% delle ore previste per
l’intero corso e superato l’esame finale verrà rilasciato
l’attestato di master in "Ingegneri di Impresa (Gestione dei
processi costruttivi e dei cantieri) settore costruzioni".
RICERCA E MATERIALE DIDATTICO
L'attività di formazione della Dirextra si articola oltre che
nell’erogazione di master annuali in una vasta gamma di corsi
generali e specifici, è affiancata da un servizio di consulenza
tecnica e assistenza legale nel settore specifico delle imprese di
costruzioni.
Dirextra è organizzata in maniera da privilegiare
lo sviluppo delle risorse umane in un contesto che uniformi i
comportamenti e gli standard qualititativi erogati al Cliente.
La consolidata esperienza dei professionisti
Dirextra garantisce un Know-How
consolidato e specifico per ogni settore di attività,
ovvero un'offerta coordinata di servizi che copre la fattibilità
dell'intervento richiesto dalla fase di
ricerca/progettazione, valutazione economica alla
sua realizzazione e gestione nel tempo.
L’attivita’ è completata dal settore editoriale composto da una
serie di pubblicazioni e materiali informativi finalizzati ad una
approfondita conoscenza della complessa normative vigente e delle
tematiche più rilevanti nel campo degli appalti pubblici.
STRUTTURE E ASPETTI ORGANIZZATIVI
La sede della Dirextra Alta Formazione e’ suddivisa in sezioni:
Direzione, uffici amministrativi ed aule.
Le nostre sale corsi presso la sede di Catania (Via Trinacria, 11
95030 Tremestieri Etneo) e presso la sede di Roma (Via D.Chelini,
09 00197 Roma) sono appositamente progettate per l'alta formazione
e i convegni.
Sono dotate di tecnologie di presentazione all'avanguardia,
supportate da professionisti nel settore dell'alta formazione.
Servizi previsti:
- Ubicate presso Centro Direzionale (Catania) prestigioso, Palazzo zona parioli (Roma) prestigioso
- Sale personalizzabili su richiesta: e’ possibile predisporre delle sale informatizzate dotando ogni partecipante di pc portatile, connessione ad internet wireless veloce, accesso in rete a directory condivise
- Ogni partecipante sara’ dotato di user-name e password per l’accesso ad un’area riservata sul sito della Dirextra. Nella quale trovera’ tutte le dispense ed il materiale necessario, calendari, comunicazioni e quant’altro. Inoltre verra’ fornita una casella di posta elettronica di dominio dirextra.com
- Area reception e servizi di segreteria studenti
- Ufficio stage e placement
- Area Coffee Break con divanetti
- Tè, caffè e acqua fresca self-service
- Catering su richiesta
- Ambiente professionale
- Stampanti, fax, scanner e fotocopiatrici
- Videoproiettore, pc e accesso ad internet ad alta velocità gratuito
- LAN Plug and Play e wireless
- Sale lettura o studio
- Libri, manuali
- Abbonamenti a riviste on line e newsletter o banche dati specifiche per gli appalti pubblici, edilizia ed urbanistica e finanza
- Abbonamenti a riviste come edilizia e territorio ed il sole 24ore.
- Servizi di Accomodation tramite strutture convenzionate
- Gruppo ex-allievi su face book, organizzazioni di eventi ricreativi e culturali per favorire l’incontro degli ex-allievi
Le sale sono ben identificate e a norma di legge per quanto concerne gli spazi e gli standard.