Ambiente - Gestione rifiuti: summer school. Aspetti pratici e operativi
Nella splendida cornice della Val Trebbia, nel suggestivo borgo di Rivalta (PC), si terrà la Summer School 2012 di TuttoAmbiente, dedicata interamente alla c...
Nella splendida cornice della Val Trebbia, nel suggestivo borgo di
Rivalta (PC), si terrà la Summer School 2012 di TuttoAmbiente,
dedicata interamente alla corretta gestione dei rifiuti. Il corso,
che si svolgerà all'interno nel meraviglioso Castello di Rivalta,
situato a soli 90 km da Milano, 18 da Piacenza e 170 da Bologna
tratterà, con taglio pratico e operativo, di tutte le tematiche
riguardanti gli obblighi e le opportunità, la classificazione e le
autorizzazioni, le responsabilità ed il SISTRI, sotto la guida di
sei tra i maggiori esperti nazionali della materia: Eugenio Onori,
Paolo Pipere, Stefano Maglia, Daniele Bagon, Luca Ramacci e Massimo
Medugno.
PROGRAMMA
I GIORNATA - 5 giugno
LA CORRETTA GESTIONE: introduzione al corso - Stefano Maglia
AUTORIZZAZIONI - Eugenio Onori - Iscrizione all'Albo: problematiche - Intermediari, transfrontaliero, categorie - Cenni sull'autorizzazione unica - Procedure semplificate
SISTRI - Daniele Bagon - Soggetti obbligati - Modalità operative - Criticità - Simulazioni pratiche
II GIORNATA - 6 giugno
CLASSIFICAZIONE - Paolo Pipere - Metodi di classificazione - Rifiuti pericolosi - Classificazione analitica - Miscelazione
OPPORTUNITA' - Massimo Medugno - Rifiuto/non rifiuto - MPS/EOW/Sottoprodotto - Rottami ferrosi - Recupero
III GIORNATA - 7 giugno
OBBLIGHI - Stefano Maglia - Definizioni e soggetti - Esclusioni e terre e rocce - Stoccaggio e deposito temporaneo - Documentazione e trattamento
RESPONSABILITA' - Luca Ramacci - Le sanzioni - Responsabilità: i soggetti - Deleghe di funzioni - 231 - Ambiente: gli effetti
ORARI: 20 ore di lezioni frontali; 9,30 - 13,00 / 14,00 - 17,00
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Listino: 850,00 Euro + IVA 21% = 1028,50 Euro
La quota comprende l'accesso esclusivo alla documentazione prodotta, la cancelleria, l'attestato di frequenza, i pranzi ed una copia dei volumi La nuova gestione dei rifiuti dopo il D.L.vo 205/10, La gestione dei rifiuti dalla A alla Z - 3^ ed. e D.L.vo 231 Ambiente, oltre la visita guidata al Castello
Sede
Gazzola (Piacenza) - Castello di Rivalta Dal 5 al 7 giugno 2012
Ulteriori informazioni
Tutto Ambiente - Ricerca Servizi Formazione
IPSOA Scuola di Formazione
PROGRAMMA
I GIORNATA - 5 giugno
LA CORRETTA GESTIONE: introduzione al corso - Stefano Maglia
AUTORIZZAZIONI - Eugenio Onori - Iscrizione all'Albo: problematiche - Intermediari, transfrontaliero, categorie - Cenni sull'autorizzazione unica - Procedure semplificate
SISTRI - Daniele Bagon - Soggetti obbligati - Modalità operative - Criticità - Simulazioni pratiche
II GIORNATA - 6 giugno
CLASSIFICAZIONE - Paolo Pipere - Metodi di classificazione - Rifiuti pericolosi - Classificazione analitica - Miscelazione
OPPORTUNITA' - Massimo Medugno - Rifiuto/non rifiuto - MPS/EOW/Sottoprodotto - Rottami ferrosi - Recupero
III GIORNATA - 7 giugno
OBBLIGHI - Stefano Maglia - Definizioni e soggetti - Esclusioni e terre e rocce - Stoccaggio e deposito temporaneo - Documentazione e trattamento
RESPONSABILITA' - Luca Ramacci - Le sanzioni - Responsabilità: i soggetti - Deleghe di funzioni - 231 - Ambiente: gli effetti
ORARI: 20 ore di lezioni frontali; 9,30 - 13,00 / 14,00 - 17,00
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Listino: 850,00 Euro + IVA 21% = 1028,50 Euro
La quota comprende l'accesso esclusivo alla documentazione prodotta, la cancelleria, l'attestato di frequenza, i pranzi ed una copia dei volumi La nuova gestione dei rifiuti dopo il D.L.vo 205/10, La gestione dei rifiuti dalla A alla Z - 3^ ed. e D.L.vo 231 Ambiente, oltre la visita guidata al Castello
Sede
Gazzola (Piacenza) - Castello di Rivalta Dal 5 al 7 giugno 2012
Ulteriori informazioni
Tutto Ambiente - Ricerca Servizi Formazione
IPSOA Scuola di Formazione
© Riproduzione riservata