Superbonus, numeri stabili e crescita inesistente
Il nuovo Report Enea aggiornato al 31 marzo 2025 certifica la conclusione della detrazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio. Zero prospettive per il futuro
Condomini e unifamiliari: i due volti di una misura esaurita
Analizzando la distribuzione per tipologia edilizia, il report di marzo 2025 conferma il consolidamento della misura:
- condomìni: 137.300 interventi per 82,3 miliardi di euro investiti, con un tasso di completamento pari al 95,3%;
- edifici unifamiliari: 245.026 interventi per 28,7 miliardi investiti, 98,3% dei lavori già conclusi;
- unità indipendenti: 117.378 unità per 11,5 miliardi investiti, con lo stesso tasso di completamento delle unifamiliari (98,3%).
I numeri percentuali vicini al 100% testimoniano con chiarezza che si tratta di operazioni in fase terminale, con margini di ulteriore utilizzo della misura pressoché nulli. Non ci sono più cantieri in partenza. E non ce ne saranno.
In altre parole, il Superbonus continua a produrre effetti contabili, ma non più effetti economici o ambientali reali.
Documenti Allegati
Report EneaIL NOTIZIOMETRO