Categorie
- EDILIZIA
- TASSI E INDICI ISTAT
- ENERGIA
- STIME E IMMOBILI
- SICUREZZA
- LAVORI PUBBLICI
- ARCHITETTURA
- STRUTTURE
- TECNOLOGIE
- CATASTO
- FISCO E TASSE
- PROGETTAZIONE
- AMBIENTE
- FORMAZIONE
- MERCATI
- NORMATIVA
- PROFESSIONE
- IMPIANTI
- CONCORSI
- ANTINCENDIO
- COMUNICATI
- CONDOMINIO
- CRONACA
- CULTURA
- PREVIDENZA
- BANDI E CONCORSI
- URBANISTICA
- ENTI LOCALI
Speciali
- SPECIALE TERREMOTO
- SPECIALE CODICE APPALTI
- SPECIALE ENERGIA
- SPECIALE SISMABONUS
- SPECIALE TESTO UNICO EDILIZIA
- SPECIALE PONTE MORANDI SUL POLCEVERA
- SPECIALE PROGETTAZIONE STRUTTURALE
- SPECIALE CONDOMINIO
- SPECIALE ANTINCENDIO
- SPECIALE SICUREZZA
- SPECIALE CORONAVIRUS COVID-19
- SPECIALE APPALTI PUBBLICI FRANCESI
- SPECIALE SUPERBONUS
- Speciale Piano di Ripresa e Resilienza
- Speciale Sismabonus-acquisti
- Speciale Codice Appalti 2023 - A. Boso
- Speciale Codice Appalti 2023 - LP
Focus
- Abusi Edilizi
- ANAC | Anticorruzione
- Antincendio
- Appalti pubblici francesi
- Approfondimenti tecnici
- Assicurazione Professionale
- Barriere architettoniche
- Bonus Casa
- Bonus facciate
- Bonus mobili
- Bonus verde
- Calcolo soglia di anomalia
- Catasto
- Cause da esclusione
- Certificazione Energetica
- Codice Appalti
- Codice Appalti 2023
- Codice Appalti 2023 - a cura di A. Boso
- Competenze Professionali
- Condominio
- Coronavirus COVID-19
- Decreto Crescita
- Decreto Rilancio
- Decreto Salva Casa
- Detrazioni Fiscali
- Direttiva Green
- Direzione lavori
- DURC
- Ecobonus
- Edilizia Privata
- Edilizia Scolastica
- Equo compenso
- Fatturazione Elettronica
- Formazione Continua
- Fotovoltaico
- IRAP e Professioni
- ISTAT
- Jobs Act autonomi
- Milleproroghe
- Norme Tecniche Costruzioni
- Piano Casa
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- Ponte Morandi
- Prima Casa
- Principio di rotazione
- Reverse Charge
- Riforma Professioni
- Ristrutturazioni edilizie
- Sblocca Cantieri
- Semplificazione edilizia
- Sicurezza lavoro e cantieri
- Sismabonus
- Sismabonus-acquisti
- Soccorso istruttorio
- Sottosoglia
- Subappalto
- Superbonus
- Terremoto
- Testo Unico Edilizia
Ultimi articoli
- Sanatoria edilizia 2025: le differenze tra accertamento di conformità sincrono e asincrono
- La modifica dei contratti in corso di esecuzione dopo il correttivo
- Superbonus, ultimo tango per i condomini
- Condono edilizio in area vincolata: il TAR sul parere della Soprintendenza
- Vincolo paesaggistico per comuni con meno di 10.000 abitanti
- Aggiudicazione gara: illegittima senza verifica dell'offerta anomala
- Gravi illeciti professionali: l'esclusione è legittima?
- Mancata presentazione dell’offerta: non comporta esclusione automatica
- Iscrizione al RENTRI: il Milleproroghe slitta i termini
- Comunicazione di scarto delle opzioni: atto impugnabile o no?
- La revisione prezzi dopo il correttivo al Codice Appalti
- Parità di genere e Subappalto: interviene il MIT
- Costi della manodopera: quali considerare nella verifica di anomalia dell'offerta?
- Affidamenti diretti: è possibile usare la PAD invece del MePA?
- Superbonus ed efficientamento energetico: come incide sulla variazione catastale?
- Sismabonus-acquisti e versamento acconti: detrazione in 5 o 10 anni?
- Concessione suolo pubblico: interviene il Consiglio di Stato
- RC professionale: verifica il risparmio
- Milleproroghe 2025: la nota ANCI sulla legge di conversione
- Successioni e volture: il Fisco aggiorna il modello
- Superbonus e aggiornamenti catastali: che confusione!
- Condono edilizio, sanatoria e stato legittimo: facciamo chiarezza
- Abusi edilizi: a chi spetta verificare la sanabilità delle opere?
- Semplificazione autorizzazione paesaggistica: presentato il DDL
- Modifiche contrattuali e varianti: richiamo di ANAC alle SA
- Milleproroghe 2025: nuove scadenze per le norme antincendio
- Salva Casa: analisi di opportunità e rischi
- Appalti pubblici: continua la diatriba ANAC-ASMEL
- Milleproroghe 2025: le novità nella legge di conversione
- Superbonus e bonus edilizi 2025: tutto nella nuova guida dei Notai
- Cessione del credito e sconto in fattura: come usare le opzioni alternative dopo il blocco?
- Demolizione parziale abusi: legittima la sanzione pecuniaria
- Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL): nuove indicazioni da ANAC
- Affidamenti diretti: è possibile utilizzare l’indagine di mercato?
- CEL per attestazione SOA: come compilarli?
- FVOE: quali dati può consultare la stazione appaltante?
- Acquisto prima casa: il Fisco sull'uso delle agevolazioni
- Appalti pubblici: che fine hanno fatto i servizi tecnici?
- Mercato SIA: il CNI conferma il ridimensionamento
- Direttore Lavori e Sicurezza Cantieri: occhio alle responsabilità
- Salva Casa e revisione Testo Unico Edilizia: intervengono i geometri
- Piscine, volumi tecnici e vincoli paesaggistici: interviene il TAR
- Bonus edilizi e impresa fuggitiva: come quantificare il danno subito?
- Condono edilizio e sanatoria su immobili abusivi: interviene il Consiglio di Stato
- Superbonus e aggiornamenti catastali: obblighi e normative
- Bonus barriere 75% in condominio: il Fisco sulla ripartizione delle detrazioni
- Servizi tecnici: il MIT sull'anticipazione prezzi
- Revoca aggiudicazione dopo la stipula del contratto: quando è legittima?
- Gestione dei rifiuti con RENTRI: la Guida ANCE per le imprese
- Fiscalizzazioni, tolleranze e stato legittimo: cosa cambia con il Salva Casa?
- Volume tecnico o abuso edilizio? Il TAR Lazio chiarisce i limiti
- Superbonus e crediti inesistenti: è truffa aggravata anche se non vengono usati
- Milleproroghe: nuove modifiche per consorzi stabili e BIM?
- Equo compenso: il Consiglio di Stato sulla non ribassabilità dei corrispettivi professionali
- Offerta tecnica ed economica: le deroghe al divieto di commistione
- Incentivi funzioni tecniche: il MIT sugli appalti pluriennali
- Aggiornamento PNA 2024: le linee guida ANAC per i piccoli comuni
- Tariffe CTU: verso la riforma?
- Recupero dei sottotetti, quali Regioni possono applicare il Salva Casa?
- Abusi edilizi e compatibilità paesaggistica: cos’è il volume tecnico?
- Superbonus e variazione catastale: cosa succede in caso di mancata comunicazione al Fisco?
- Semplificazione edilizia: il TAR dice sì al permesso di costruire convenzionato
- Permesso di costruire: entro quando è impugnabile?
- Categorie scorporabili nei lavori pubblici: tutte le categorie SOA a qualificazione obbligatoria
- Incentivi funzioni tecniche: cosa cambia dopo il Correttivo al Codice?
- Proposte migliorative: il TAR sulle migliorie nell'offerta tecnica
- RUP rinviato a giudizio: ANAC sul trasferimento del dipendente
- Superbonus e bonus edilizi: come ottenere il risarcimento da perdita di chance?
- Il Collegio Consultivo Tecnico (CCT) dopo il Correttivo: riflessioni operative
- Condono edilizio 2025: cosa succede quando l’immobile è vincolato?
- CILA e controlli: il TAR sui limiti del potere di verifica
- Cessione del credito: cosa fare se la comunicazione viene scartata?
- Appalti soprasoglia: no al frazionamento artificioso
- Mancata comunicazione irregolarità OE: sì all'esclusione automatica
- Mancata indicazione dei CAM nella legge di gara: inammissibile l'impugnazione tardiva
- Professione ingegnere: quale futuro dopo il boom economico?
- Condono in area vincolata: il TAR sul parere di compatibilità paesaggistica
- Proroga affidamento: ANAC sugli incentivi alle funzioni tecniche
- Cambio di destinazione d’uso: niente più CILA dopo il Salva Casa
- Sanatoria edilizia 2025: come gestire difformità e abusi dopo il Salva Casa
- Pergotenda con chiusura a vetri: è edilizia libera
- Principio di rotazione: cosa cambia dopo il correttivo al Codice Appalti?
- Aggiudicazione gara: niente impugnazione per l'OE già escluso dalla procedura
- Soccorso istruttorio nei contratti pubblici: funzioni e limiti
- Superbonus 110%: per lo sconto in fattura rileva la data di invio al SdI
- Enti Locali: differito il termine per l’adozione del PIAO
- Servizi tecnici: OICE aggiorna il disciplinare tipo
- Acquisto prima casa: guida completa alle agevolazioni
- Tolleranze edilizie 2025: la nuova disciplina per la gestione delle difformità
- Superbonus e aggiornamenti catastali: un dettaglio da regolamentare
- SCIA in sanatoria: l'accertamento di conformità pre e post Salva Casa
- Testo Unico Edilizia, serve una riforma organica e completa del d.P.R. n. 380/2001
- UNITEL al Senato per il ddl Salva Milano: criticità e proposte
- Soccorso istruttorio: ok anche per dimostrare i requisiti di partecipazione
- Costi manodopera: pubblicate le nuove tabelle provinciali
- Accesso all'offerta tecnica: il TAR sul segreto tecnico o commerciale
- AutoCAD e il futuro della progettazione professionale
- Le opportunità per le piccole imprese edili nella transizione ecologica
- Contributi minimi Inarcassa 2025: come chiedere la deroga
- Agevolazioni prima casa: il Fisco sull'acquisto di nuda proprietà
Ultime normative
- Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 24 dicembre 2024
- Sentenza TAR Campania 4 febbraio 2025, n. 909
- Sentenza Consiglio di Stato 29 gennaio 2025, n. 714
- Sentenza TAR Toscana 17 febbraio 2025, n. 266
- Sentenza TAR Sicilia 3 febbraio 2025, n. 383
- Dati Enea utilizzo Superbonus – 31 dicembre 2024
- Sentenza TAR Basilicata 23 gennaio 2025, n. 57
- Parere Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30 gennaio 2025, n. 3210
- Sentenza TAR Piemonte 12 febbraio 2025, n. 340
- Sentenza TAR Umbria 14 febbraio 2025, n. 122
- Sentenza TAR Emilia Romagna 20 gennaio 2025, n. 23
- Sentenza TAR Campania 7 febbraio 2025, n. 255
- Sentenza Consiglio di Stato 12 febbraio 2024, n. 1166
- Parere Ministero delle Infrastrutture 30 gennaio 2025, n. 3224
- Sentenza Consiglio di Stato 3 febbraio 2025, n. 805
- Provvedimento Agenzia delle Entrate 13 febbraio 2025, prot. n. 47335
- Parere Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30 gennaio 2025, n. 3218
- Comunicato Presidente ANAC 30 gennaio 2025
- Sentenza TAR Lazio 8 febbraio 2025, n. 2895
- Sentenza TAR Lazio 7 febbraio 2025, n. 2878
- Sentenza TAR Lazio 7 febbraio 2025, n. 2865
- Sentenza TAR Lazio 7 febbraio 2025, n. 2860
- Sentenza TAR Campania 3 febbraio 2025, n. 230
- Delibera ANAC 5 febbraio 2025, n. 32
- Sentenza TAR Lazio 5 febbraio 2025, n. 2684
- Guida Notariato Immobili e Bonus Fiscali 2025 - Ed. febbraio 2025
- Sentenza TAR Lazio 3 febbraio 2025, n. 2386
- Sentenza TAR Veneto 27 aprile 2021, n. 542
- Delibera ANAC 19 settembre 2023, n. 424
- Parere Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30 gennaio 2025, n. 3225
- Risposta Agenzia delle Entrate 12 febbraio 2025, n. 30
- Comunicato Presidente ANAC 30 gennaio 2025 - CEL
- Risposta Agenzia delle Entrate 12 febbraio 2025, n. 29
- Risposta Agenzia delle Entrate 12 febbraio 2025, n. 28
- Risposta Agenzia delle Entrate 12 febbraio 2025, n. 27
- Risposta Agenzia delle Entrate 12 febbraio 2025, n. 26
- Sentenza TAR Calabria 6 febbraio 2025, n. 94
- Sentenza TAR Sicilia 3 febbraio 2025, n. 288
- Sentenza Corte di Cassazione 23 gennaio 2025, n. 2747
- Sentenza Consiglio di Stato 22 gennaio 2025, n. 482
- Parere Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30 gennaio 2025, n. 3195
- Sentenza Consiglio di Stato 6 febbraio 2025, n. 919
- Sentenza Corte di Cassazione 13 dicembre 2024, n. 45868
- Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 20 aprile 2020
- Contributo sul Codice dei contratti De Falco
- Parere Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30 gennaio 2025, n. 3226
- Sentenza Corte Costituzionale 10 febbraio 2025, n. 16
- Contributo sul Codice dei contratti Corciulo
- Delibera ANAC 30 gennaio 2025, n. 31
- Sentenza Consiglio di Stato 3 febbraio 2025, n. 844
Ultime flash news
- Partenariato pubblico-privato, tornare ai contenuti pre-correttivo
- Salvini (Lega): 'Stop al parere vincolante delle Soprintendenze'
- Testo Unico Edilizia e Salva Casa: la circolare attuativa si trasforma in FAQ
- Appalti pubblici e avvisi di pagamento pagoPA: nuovo avviso di ANAC alle S.A.
- Bonus edilizi: in aggiornamento i portali Enea
- Codice dei contratti, nuove modifiche nel Milleproroghe 2025?
- Correttivo Codice Appalti: a rischio la partecipazione delle PMI
- Correttivo Codice Appalti: Consorzi Stabili a rischio
- Legge di Bilancio 2025 approvata definitivamente anche dal Senato
- Legge di Bilancio 2025 all’esame del Senato
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): cosa sono, vantaggi e come partecipare
- Legge di Bilancio 2025, la Camera approva la fiducia
- Correttivo Codice Appalti, non stravolgere parti che funzionano bene
- Inarcassa: adeguamento Istat 2025
- Legge di Bilancio 2025: la Camera al voto. Nuovo bonus per gli elettrodomestici
- Testo Unico Salva Casa, slitta la pubblicazione della mini guida del MIT
- Un patrimonio da salvare: l’impegno per un’edilizia sostenibile e sicura
- Correttivo Codice dei contratti, le critiche di Fondazione Inarcassa su appalto integrato e accordi quadro
- Sanatoria edilizia e sanzioni: in arrivo il vademecum del MIT
- Correttivo Codice dei contratti: preservare i consorzi stabili
- Professione, appalti, edilizia, futuro green e intelligenza artificiale al Congresso nazionale degli ingegneri
- Patente cantieri edili: i numeri dopo la prima giornata
- Salva-Casa, è inizio di una svolta per norme settore costruzioni?
- Cessione bonus edilizi, fuga da Poste Italiane
- Pasticcio Superbonus: CANDE porta la Presidenza del Consiglio in tribunale
- Autonomia differenziata regionale, Equo compenso, formazione e accesso agli ordini: il CNI a confronto con il Governo
- Il Salva Casa è legge: il Senato vota la fiducia
- Decreto Salva Casa, al Senato il Governo pone la fiducia
- Decreto Salva Casa: al Senato 55 minuti per la discussione sulla fiducia
- Mazzetti (Forza Italia): ‘Salva Casa prioritario, ora testo unico costruzioni’