Abusi edilizi e compatibilità paesaggistica: cos’è il volume tecnico?

Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile esprimere parere favorevole di compatibilità paesaggistica per una sanatoria edilizia di un “volume tecnico”

di Gianluca Oreto - 11/02/2025

Volume tecnico: le condizioni

Il Consiglio di Stato ha chiarito quali sono le caratteristiche fondamentali di un volume tecnico, ribadendo quanto già affermato dalla giurisprudenza ovvero che per essere considerato tale:

  • deve essere strettamente necessario per ospitare impianti tecnologici indispensabili al funzionamento dell’edificio;
  • non può avere autonomia funzionale rispetto alla costruzione principale;
  • deve essere collocato all’interno dell’edificio, salvo impossibilità tecnica di diversa ubicazione.

Nel caso di specie, il vano destinato alle ghiacciaie è stato considerato un vano adibito a deposito/magazzino, privo di connessione funzionale diretta con l’edificio principale. Non serviva l’edificio per esigenze tecnico-funzionali ma, al contrario, aveva una sua destinazione autonoma, finalizzata alla conservazione di alimenti per un’area barbecue esterna.

Ne discende che il provvedimento della Soprintendenza non è viziato da alcuna contraddittorietà o illogicità nella parte in cui ha riconosciuto la compatibilità paesaggistica unicamente per il locale 2 e non per il locale 1, poiché il secondo, a differenza del primo, non può essere qualificato come vano tecnico né dal punto di vista urbanistico-edilizio né, a maggior ragione, dal punto di vista paesaggistico.

© Riproduzione riservata