Abusi edilizi: tipologie, conseguenze e rimedi dal Consiglio di Stato

Una rassegna completa sugli istituti del Testo Unico Edilizia: stato legittimo, variazioni essenziali, abusi edilizi, ordine di demolizione, fiscalizzazione, sanatoria e condono

di Redazione tecnica - 17/05/2024

Una trattazione a 360° sugli abusi edilizi, sulla normativa in tema di edilizia e urbanistica, sugli aspetti procedimentali e processuali: dal concetto di stato legittimo dell’immobile, a quello di variazione essenziale e difformità, alle sanzioni come l'ordine di demolizione, fino alla sanatoria e al condono, la nuova rassegna del Consiglio di Stato “Abusi edilizi: tipologie, conseguenze e rimedi” offre una panoramica dell’evoluzione giurisprudenziale degli istituti anche in relazione agli interventi normativi succedutisi negli anni.

Abusi edilizi: la rassegna del Consiglio di Stato su tipologie, abusi e rimedi

Attraverso l’analisi degli aspetti sostanziali e dei profili procedimentali e processuali, la rassegna esamina le principali pronunce delle giurisdizioni superiori sul tema dell’abuso edilizio e dei mezzi offerti dall’ordinamento, sia al privato sia all’amministrazione, per porvi rimedio.

Queste le sezioni che compongono il documento:

  • 1. Inquadramento normativo
    • 1.1. Lo stato legittimo dell’immobile
      • 1.1.1. Ricostruzione dell’istituto
    • 1.2. Nozione di variazione essenziale
    • 1.3. L’abuso edilizio
  • 2. L’ordine di sospensione dei lavori
    • 2.1. Natura ed efficacia dell’ordinanza di sospensione
    • 2.1.1. La giurisprudenza amministrativa
    • 2.2.2. La giurisprudenza penale
    • 2.2.3. Punti di convergenza e profili di contrasto
  • 3. L’ordine di demolizione.
    • 3.1. Il fattore tempo: affidamento e onere motivazionale.
    • 3.2. L’incidenza del fattore tempo nel diverso caso di annullamento d’ufficio del titolo
    • 3.3. Natura vincolata dell’ordine di demolizione
    • 3.4. Ordine di demolizione delle opere realizzate in forza di permesso di costruire decaduto
  • 4. Inottemperanza all’ordine di demolizione
    • 4.1. Il quadro normativo.
    • 4.2. I principi espressi dall’Adunanza plenaria.
      • 4.2.1. Prima fase: attività possibili nei 90 giorni dall’intimazione
      • 4.2.2. Seconda fase: conseguenze dell’inutile decorso dei 90 giorni
      • 4.2.3. Terza fase: immissione in possesso
      • 4.2.4. Quarta fase: le sorti dell’immobile acquisito
    • 4.3. La sanzione pecuniaria ex art 31, comma 4 bis t.u. edilizia
    • 4.4. Destinatari dell’ordine di demolizione
    • 4.5. Notifica del verbale di inottemperanza
  • 5. Acquisizione al patrimonio pubblico
    • 5.1. Immobile sottoposto a sequestro
    • 5.2. Soggetti passivi del provvedimento di acquisizione.
      • 5.2.1. Omessa notifica agli eredi.
    • 5.3. Individuazione dell’area di sedime
    • 5.4. Ordine di sgombero di bene acquisito al patrimonio pubblico
  • 6. Fiscalizzazione dell’abuso
    • 6.1. Inquadramento normativo
    • 6.2. La giurisprudenza amministrativa
      • 6.2.1. Ipotesi di permesso di costruire annullato
      • 6.2.2. Ipotesi di opere eseguite in parziale difformità
      • 6.2.3. Ipotesi di opere eseguite in parziale difformità
      • 6.2.4. Tipologia dell’immobile
      • 6.2.5. Rapporto tra le diverse fattispecie di fiscalizzazione
    • 6.3. Gli approdi dell’Adunanza plenaria
    • 6.4. La giurisprudenza penale
  • 7. Accertamento di conformità
    • 7.1. La doppia conformità
    • 7.2. I principi espressi dalla Corte costituzionale
    • 7.3. Termine entro il quale si può proporre istanza
    • 7.4. Soggetti legittimati a presentare l’istanza
    • 7.5. L’onere della prova
    • 7.6. Immobili situati in area vincolata
    • 7.7. Le sorti del bene abusivo oggetto di procedura esecutiva
    • 7.8. Interventi ulteriori su immobili abusivi
  • 8. Il rilascio del titolo in sanatoria
    • 8.1. Il silenzio sulla domanda di accertamento di conformità
    • 8.2. Il silenzio nel procedimento per il rilascio del permesso di costruire
    • 8.3. Il silenzio nei procedimenti di condono edilizio
    • 8.4. Effetti della presentazione della domanda di sanatoria: differenze fra accertamento di conformità e condono
    • 8.5. Il regime della sospensione legale
  • 9. Aspetti processuali
    • 9.1. La tutela del terzo
    • 9.2. Controinteressati e legittimazione
    • 9.3. Rapporti fra vicende del giudizio penale e provvedimento amministrativo
    • 9.4. Contestazione in giudizio dell’abusività delle opere
  • 10. Conclusioni
    • 10.1. Aspetti sostanziali
    • 10.2. Aspetti processuali
© Riproduzione riservata

Documenti Allegati