Accesso civico generalizzato: il TAR sui limiti all’ostensione degli atti di gara

È possibile presentare istanza di accesso civico generalizzato agli atti di gara e se sì, come e per quali documenti? Ecco i chiarimenti della giustizia amministrativa

di Redazione tecnica - 12/04/2025

Conclusioni operative per imprese e SA: trasparenza sì, ma con metodo

Il ricorso è stato quindi parzialmente accolto, confermando la valorizzazione dell’accesso civico generalizzato quale strumento di controllo democratico sull’operato della pubblica amministrazione, anche nel settore degli affidamenti.

Tuttavia, precisano i giudici, l’estensione soggettiva dell’accesso non può tradursi in un’assenza di rigore formale, né può giustificare richieste formulate in modo vago, esplorativo o indeterminato.

Da un punto di vista operativo questo implica che:

  • le amministrazioni devono valutare le istanze sulla base della chiarezza e specificità della richiesta, e non sulla base della titolarità soggettiva dell’istante;
  • il diniego motivato solo sull’opposizione della controinteressata è illegittimo, se non accompagnato da un’adeguata istruttoria e valutazione del rischio concreto per interessi economici o commerciali tutelati dall’art. 5-bis.
  • concorrenti o portatori di interesse devono curare con attenzione la formulazione delle istanze, indicando esattamente quali atti intendono acquisire.
© Riproduzione riservata

Documenti Allegati