Acquisto prima casa: il Fisco sull'uso delle agevolazioni
Residenza all'estero, riacquisto della prima abitazione e donazione con clausola di premorienza: ecco tre nuove risposte dell'Agenzia delle Entrate sulla spettanza dei benefici fiscali
Acquisto prima casa per residenti all'estero
La risposta n. 28 si concentra sulla situazione di un residente all'estero che desidera acquistare un immobile in Italia, situato in un comune diverso da quello dell'ultima residenza prima dell'espatrio.
Secondo quanto previsto dalla normativa, l'acquirente è tenuto a stabilire la residenza nel comune in cui si trova l'immobile entro 18 mesi dall'acquisto. Tuttavia, spiega il Fisco, per i cittadini italiani iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), è possibile beneficiare delle agevolazioni anche senza trasferire la residenza, purché l'immobile non rientri nelle categorie catastali A1, A8 o A9.
Questo perché il beneficio fiscale, è ancorato a un criterio oggettivo, svincolandolo da quello della cittadinanza. Il requisito agevolativo deve ritenersi riferibile a qualsiasi tipologia di rapporto di lavoro (non necessariamente subordinato) e deve sussistere già al momento dell'acquisto dell'immobile.
Il trasferimento per ragioni di lavoro verificatosi in un momento successivo all'acquisto dell'immobile non consente, quindi, di avvalersi del beneficio fiscale in questione; abbiano risieduto in Italia per almeno cinque anni, o ivi svolto, per il medesimo periodo, la loro attività, anteriormente all'acquisto dell'immobile.
In ogni caso, per fruire dell'agevolazione, devono ricorrere anche le condizioni di cui alle lettere b) (assenza di altri diritti reali vantati su immobili ubicati nello stesso comune) e c) (novità nel godimento dell'agevolazione) della Nota II-bis, mentre non è richiesto, per queste specifiche ipotesi, che il contribuente stabilisca la propria residenza nel comune in cui è situato l'immobile acquistato o che lo destini ad abitazione principale.
In questo caso è sufficiente dichiarare nell'atto di acquisto che l'immobile sarà adibito a “prima casa” sul territorio italiano.
IL NOTIZIOMETRO