Acquisto prima casa: guida completa alle agevolazioni
Nella Guida del Notariato tutte le domande e risposte sull'acquisto della prima casa di abitazione utilizzando le imposte agevolate
Chi può richiederle
Le agevolazioni possono essere richieste solo da persone fisiche che acquistano un immobile per uso abitativo e che rispettano i seguenti requisiti:
- non essere titolari esclusivi di altra abitazione nello stesso Comune;
- non aver già usufruito delle agevolazioni prima casa per altri immobili;
- trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l'immobile entro 18 mesi dall'acquisto.
Le agevolazioni prima casa possono essere richieste anche per l’acquisto:
- della nuda proprietà;
- dei diritti di usufrutto, di uso e di abitazione;
- di una quota indivisa di una casa di abitazione.
I benefici spettano in caso di acquisto di una abitazione con atti “a titolo oneroso” che comportino il trasferimento della proprietà o il trasferimento o la costituzione di diritti reali di godimento quali:
- compravendita;
- permuta;
- transazione;
- vendita con riserva della proprietà;
- datio in solutum;
- assegnazione da cooperativa edilizia a propri soci;
- assegnazione da società a propri soci (a seguito di liquidazione, recesso, ecc.);
- rent to buy (per la cessione finale).
Documenti Allegati
GuidaIL NOTIZIOMETRO