Acquisto prima casa: guida completa alle agevolazioni

Nella Guida del Notariato tutte le domande e risposte sull'acquisto della prima casa di abitazione utilizzando le imposte agevolate

di Redazione tecnica - 07/02/2025

Immobili ammessi

Le agevolazioni si applicano solo agli immobili classificati nelle categorie catastali:

  • A/2 (abitazioni di tipo civile), A/3 (economiche), A/4 (popolari), A/5 (ultrapopolari), A/6 (rurali), A/7 (villini) e A/11 (abitazioni tipiche dei luoghi);
  • restano esclusi gli immobili di lusso (A/1 - signorili, A/8 - ville, A/9 - castelli e palazzi storici).

È possibile acquistare anche pertinenze (box, cantine, soffitte) con le stesse agevolazioni, purché una per categoria catastale (C/2, C/6, C/7).

Casi particolari: nuove costruzioni e immobili in ristrutturazione

Non è possibile richiedere le agevolazioni per acquisto del terreno sul quale sorgerà l’abitazione. Il presupposto minimo per poter richiedere le agevolazioni prima casa è che oggetto di acquisto sia una casa ultimata o, quanto meno, che sia già in corso di costruzione o di definizione.

Nella Guida si specifica anche che è possibile acquistare più case, a condizione che:

  • tali case siano contigue;
  • nel termine massimo di tre anni, vengano unificate in un’unica abitazione che rientri in una delle categorie catastali da A/2 ad A/7 e A/11.

È possibile anche acquistare un immobile locato: le agevolazioni prima casa spettano anche se l’immobile acquistato non è adibito a propria abitazione.

Acquisto di pertinenze

La richiesta delle agevolazioni prima casa può essere effettuata anche per l’acquisto delle pertinenze (ad esempio cantine, box, posti auto, tettoie) destinate a servizio dell’abitazione in quanto situate in prossimità della stessa, rientranti nelle seguenti tassative categorie catastali:

  • C/2 – magazzini e locali deposito, cantine e soffitte
  • C/6 – autorimesse, box, posti auto coperti o scoperti;
  • C/7 – tettoie

È possibile acquistare con agevolazioni prima casa solo una pertinenza per tipo, e, quindi, una sola cantina (C/2), un solo box (C/6) e una sola tettoia (C/7).

L’acquisto della pertinenza può essere effettuato anche con un successivo atto, purché non si sia già in precedenza fruito delle agevolazioni prima casa per l’acquisto di altra pertinenza appartenente alla medesima categoria catastale.

Dove deve trovarsi l’immobile per poter richiedere le agevolazioni prima casa?

Per poter richiedere le “agevolazioni prima casa” è necessario che l’immobile oggetto di acquisto si trovi in uno dei seguenti luoghi, tra loro alternativi.

  • abitazione nel Comune di residenza attuale o futura;
  • abitazione nel Comune ove l’acquirente lavora o studia;
  • abitazione nel caso di acquirente trasferito all’estero per ragioni di lavoro.
© Riproduzione riservata

Documenti Allegati