Aggiornamenti catastali post Superbonus: come fare con il fotovoltaico?

In base alla potenza dell’impianto e all’effetto che esso ha sulla rendita dell’immobile un tecnico deve valutare se è necessario o meno effettuare l’aggiornamento catastale

di Cristian Angeli - 07/04/2025

Aggiornamento catastale a seguito dell’installazione di impianti fotovoltaici. Quando SERVE.

Qualora il valore aggiunto generato dall’impianto fotovoltaico sia tale da incrementare il valore capitale (o la redditività ordinaria) dell’unità immobiliare a cui risulta asservito di una percentuale pari o superiore al 15%, in accordo alla prassi estimativa adottata dall’amministrazione catastale, sarà necessario procedere alla rideterminazione della rendita dell’unità immobiliare con dichiarazione di variazione Docfa da parte del soggetto interessato, apprezzando l’incremento mediante l’aumento di una classe di merito.

In ogni caso, resta sempre ferma la necessità di indicare nelle dichiarazioni di aggiornamento Docfa, la presenza e le caratteristiche di impianti fotovoltaici a servizio delle unità immobiliari o delle parti comuni, fornendo una sua sommaria descrizione (ubicazione, tipo di installazione, potenza nominale).

L’impianto va inoltre rappresentato all’interno della scheda planimetrica dell’unità immobiliare in linea tratteggiata, secondo le indicazioni di cui all’allegato tecnico della Circolare n. 36/E/2013.

© Riproduzione riservata