Ante ’67 e stato legittimo: prima e dopo il Salva Casa

Quali titoli sono necessari per dimostrare che le opere sono antecedenti alla Legge Ponte? E quali verifiche spettano all'Amministrazione? Ne parla il TAR in una recente sentenza

di Redazione tecnica - 30/04/2025

Abusi edilizi: quando l’onere della prova spetta all’Amministrazione

Spiega quindi il TAR che il privato aveva assolto l’onere della prova: “La planimetria allegata ad un atto notarile del 1958 fa risalire ad epoca anteriore al 1° settembre 1967 le opere contestate, in relazione alle quali spetta all’amministrazione dimostrare che a quella data fosse già necessario il titolo edilizio”.

A questo punto, come più volte evidenziato dalla giurisprudenza, in presenza di una prova attendibile della realizzazione dell’opera in data anteriore al 1967, è la Pubblica Amministrazione a dover dimostrare, eventualmente, l’eventuale obbligo di titolo edilizio, fatto non dimostrato.

Il ricorso è stato quindi accolto, con annullamento della sanzione amministrativa e di quella demolitoria. Questo perché in caso di contestazioni edilizie relative a immobili ante 1967, “la dimostrazione in via indiziaria della preesistenza dell’opera fa sorgere in capo all’Amministrazione l’onere di provare l’obbligatorietà del titolo edilizio a quella data; in difetto, il provvedimento sanzionatorio risulta illegittimo”.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati