Appalti di servizi e controlli in fase di esecuzione: interviene ANAC

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) interviene sugli appalti di servizi, precisando le finalità dei controlli in fase di esecuzione effettuati dalla stazione appaltante

di Redazione tecnica - 23/12/2024

I controlli in fase di esecuzione

Entrando nel dettaglio, i controlli illustrati nella relazione del RUP, così come la generica dicitura riportata nelle Attestazioni di regolare esecuzione sottoscritte dallo stesso RUP, non risultavano supportati da idonea documentazione che potesse documentare un’efficace ed esaustiva attività di verifica dell’adempimento di tutte le obbligazioni previste nel Capitolato tecnico e nella Convenzione, così come integrate da quelle assunte dal RTI nell’Offerta tecnica e nel Piano Dettagliato degli Interventi, nonché in ordine all’eventuale verificarsi di fattispecie che avrebbero potuto dare luogo all’avvio del procedimento per l’applicazione delle penali.

I controlli effettuati, oltre che non documentati in atti, risultavano comunque parziali ed inidonei a comprovare un’efficace ed esaustiva attività di controllo sull’adempimento di tutte le obbligazioni assunte dal RTI appaltatore sotto il profilo qualitativo.

ANAC ha, quindi, ricordato che i controlli in corso di esecuzione rivestono un ruolo cruciale per diversi motivi:

  • qualità delle prestazioni: assicurano che le attività siano svolte in conformità con gli standard qualitativi previsti dai contratti;
  • trasparenza e tracciabilità: favoriscono una gestione chiara e rendicontabile degli appalti pubblici;
  • prevenzione degli inadempimenti: consentono di individuare tempestivamente eventuali non conformità, riducendo i rischi di contenzioso;
  • protezione dell’interesse pubblico: garantiscono l’efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche, prevenendo sprechi o utilizzi impropri.

Un controllo efficace, quindi, deve essere:

  • proattivo;
  • regolarmente documentato;
  • supportato da strumenti operativi come checklist e report periodici.
© Riproduzione riservata