Bonus Casa: come usufruire delle detrazioni in caso di vendita
È possibile usufruire delle agevolazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia nel caso in cui la casa venga venduta? Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate
Vendita casa dopo la ristrutturazione: a chi spettano le agevolazioni?
Per quanto riguarda la vendita dell’immobile successivamente alla ristrutturazione, lo stesso art. 16-bis, al comma 8, stabilisce che, in assenza di diverso accordo, le quote di detrazione non ancora utilizzate al momento della cessione dell’immobile vengono automaticamente trasferite all’acquirente, per i periodi d’imposta residui.
Attenzione però, perché è possibile fare in modo che le detrazioni restino in capo al venditore, formalizzando tale intesa nell’atto di compravendita.
E se l’accordo non è nel rogito?
Non solo: come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare del 25 giugno 2021, n. 7/E, l’accordo può essere formalizzato anche successivamente, mediante scrittura privata sottoscritta da entrambe le parti, autenticata da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato.
Requisito essenziale è che la scrittura:
- attesti la volontà comune delle parti di lasciare le detrazioni al venditore,
- dichiari che tale volontà sussisteva fin dal momento del rogito.
Successivamente in sede di dichiarazione dei redditi, il comportamento dei contribuenti deve essere coerente con quanto risulta dalla scrittura integrativa e quindi le detrazioni dovranno essere inserite nella dichiarazione dell’acquirente e non più in quella dell’alienante.
IL NOTIZIOMETRO