Bonus condizionatori 2025: le agevolazioni disponibili
Sono diverse le detrazioni fiscali utilizzabili per l'acquisto di impianti di condizionamento e pompe di calore ad alta efficienza energetica. E per usufruirne, non sempre è necessario effettuare dei lavori di ristrutturazione
Bonus Casa
Prevista dall’art. 16-bis, lett. h) del TUIR, la detrazione per interventi di ristrutturazione edilizia si applica anche per l'acquisto e l’installazione di pompe di calore, con le stesse percentuali dell’Ecobonus:
- 50% per la prima casa, con tetto di spesa di 96.000 euro ad unità immobiliare;
- 36% per altri immobili.
Le percentuali scenderanno al 36% per le prime case e al 30% per altri gli immobili negli anni 2026 e 2027.
Come spiega Fisco Oggi in risposta al quesito di una contribuente, gli interventi possono essere realizzati anche in assenza di opere edilizie propriamente dette, acquisendo la documentazione idonea, attestante il conseguimento di risparmi energetici in applicazione della normativa vigente in materia.
IL NOTIZIOMETRO