Bonus edilizi e impresa fuggitiva: come quantificare il danno subito?
Una nuova sentenza fa dipendere l’indennizzo dal mancato aumento di valore dell’immobile, e non dall’importo indicato nel contratto d’appalto
Ogni caso è a sé stante
Insomma, la richiesta di indennizzo nelle aule di giustizia deve essere ben soppesata caso per caso e deve prendere in considerazione le specifiche opere che si sarebbero dovute ricevere da un costruttore risultato poi inadempiente, per comprendere quanto la loro assenza può incidere sul mancato incremento di valore di mercato.
È chiaro, però, che simili valutazioni non seguono regole sempre valide in tutti i casi, e le variabili da considerare sono molte e da incastrare l’una con l’altra. Per questo motivo, dunque, sarà indispensabile allegare una perizia tecnica agli atti processuali. Ad esempio, per quanto sia vero quanto appena illustrato riguardo l’influenza dei lavori antisismici sul valore di un immobile, tutto cambia se l’edificio si trova in una zona ad alto rischio sismico, in cui terremoti passati hanno avuto effetti importanti sul mercato delle costruzioni.
Analogamente, la generale rilevanza economica del rifacimento di un impianto di riscaldamento tramite Super-ecobonus potrebbe venire meno in relazione a fabbricati ubicati nelle zone più calde del territorio italiano.
A cura di Cristian
Angeli
ingegnere esperto di agevolazioni fiscali applicate
all’edilizia
www.cristianangeli.it
IL NOTIZIOMETRO