Bonus edilizi e spese sulle parti comuni: come funziona nei condomini

L’utilizzo dei bonus edilizi in condominio è legato a diversi fattori. Vediamo regole scadenze e casi pratici alla luce della normativa

di Luciano Ficarelli - 15/04/2025

Le spese a cavallo d’anno

A cavallo d’anno si potranno così verificare diversi casi:

  1. i condòmini hanno versato la quota di spesa nel 2024 ma l’amministratore ha fatto il bonifico parlante nel 2025: in questo caso, la spesa va portata in detrazione nella dichiarazione dei redditi per il 2025 da presentare nel 2026;
  2. i condòmini non hanno versato la quota di spesa nel 2024 ma l’amministratore ha anticipato il bonifico nell’anno 2024: in questo caso, la spesa non potrà essere portata in detrazione;
  3. i condòmini non hanno versato la quota di spesa nel 2024 e la verseranno entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi per il 2024, cioè entro il 31 ottobre 2025, mentre l’amministratore ha anticipato il bonifico parlante nel 2024: in questo caso la spesa potrà essere portata in detrazione già nella dichiarazione dei redditi per il 2024 da presentare quest’anno;
  4. i condòmini hanno versato delle quote annuali dal 2022 al 2024, mentre il bonifico parlante della somma complessivamente raccolta e dovuta dal condominio è stato effettuato dall’amministratore nel 2025: in questo caso, la detrazione spetta ai condòmini per la dichiarazione dei redditi per il 2025 da presentare nel 2026.

Le cose si complicano quando i condòmini si distinguono tra proprietari o titolari di diritti reali di godimento sull’immobile adibito ad abitazione principale e altri soggetti (locatari, comodatari) compresi gli stessi proprietari o titolari di diritti reali di godimento sugli immobili adibiti ad altre destinazioni d’uso.

In questi casi, bisogna tenere presente che, per l’anno 2025, ai primi si applica la detrazione del 50% mentre ai secondi si applica l’aliquota del 36%. Va da sé che i quattro casi analizzati precedentemente si moltiplicano, causando improbabili pianificazioni fiscali e molta confusione. Proviamo a fare degli esempi.

© Riproduzione riservata