Concorso Agenzia delle Entrate 2025: il Fisco seleziona 350 funzionari giuridico-tributari
Indetta una nuova selezione pubblica per professionisti altamente qualificati che saranno parte integrante delle unità di monitoraggio fiscale e cooperative compliance
di
Redazione tecnica -
23/04/2025
Requisiti di partecipazione
Il concorso è aperto ai cittadini italiani o UE in possesso di:
- diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
- oppure laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi
di laurea:
- Giurisprudenza (22/S o LMG-01);
- Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica (102/S);
- Scienze dell’economia (64/S o LM-56);
- Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77);
- conoscenza della lingua inglese (valutata in fase selettiva);
- idoneità fisica e assenza di cause ostative alla nomina nella P.A.;
- non essere già dipendenti a tempo indeterminato dell’Agenzia delle Entrate.
Prove di selezione: cosa aspettarsi
La selezione prevede una sola prova scritta, articolata in due sezioni:
- Domande a risposta multipla
- diritto tributario (teoria dell’imposta, accertamento, sanzioni);
- diritto civile, commerciale e amministrativo;
- contabilità aziendale e bilancio;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati tributari.
- Prova di lingua inglese.
La prova si intende superata con una votazione minima di 21/30.
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
BandoIL NOTIZIOMETRO