Condono edilizio: quando e come si forma il silenzio assenso?

Il TAR chiarisce i presupposti per la formazione del silenzio-assenso sulle istanze di condono edilizio

di Redazione tecnica - 29/04/2025

Conclusioni

La sentenza del TAR Sardegna ribadisce due principi fondamentali per la gestione delle pratiche di condono edilizio:

  • il decorso del termine di legge senza provvedimenti ostativi determina la formazione del titolo abilitativo se la pratica risulta completa e l’oblazione pagata;
  • Il successivo insorgere di vincoli non può vanificare un diritto già consolidato.

Ciò significa che:

  • da una parte, è fondamentale verificare sempre le tempistiche e l'incompletezza documentale riferita al momento della presentazione della domanda;
  • dall’altra, le richieste istruttorie tardive o relative a vincoli sopravvenuti non incidono sulla formazione del silenzio-assenso;
  • in caso di diniego su pratiche ultradecennali, si deve sempre valutare la possibilità di proporre ricorso avverso il provvedimento per formazione del titolo abilitativo per silenzio.
© Riproduzione riservata