Condono edilizio e sanatoria su immobili abusivi: interviene il Consiglio di Stato

La differenza tra i due rimedi agli abusi edilizi poggia sulla straordinarietà delle norme sul condono e ha effetti su eventuali successivi interventi

di Redazione tecnica - 13/02/2025

Il condono non è un accertamento di conformità

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso, ribadendo alcuni concetti fondamentali:

  • il condono edilizio è una misura straordinaria che permette di evitare la demolizione di un’opera abusiva dietro pagamento di una sanzione e ne consente la circolazione giuridica, ma non la rende conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente;
  • le opere condonate non possono costituire il presupposto per ulteriori interventi edilizi, salvo quelli di manutenzione ordinaria, straordinaria o di risanamento conservativo;
  • non è possibile ottenere una sanatoria (art. 36 e 37 del TUE) su un’opera già oggetto di condono, poiché il presupposto della sanatoria di conformità è la doppia conformità urbanistica ed edilizia, che un immobile condonato per definizione non possiede.
© Riproduzione riservata

Documenti Allegati