DDL Rigenerazione urbana: le osservazioni di UNITEL

L'intervento dell'Unione Nazionale Italiana dei Tecnici Locali in audizione presso l'VIII Commissione alla Camera. Enfasi sulla riqualificazione dei centri storici

di Redazione tecnica - 28/06/2024

La rigenerazione non è solo un intervento fisico, ma un mezzo per riappropriarsi degli spazi urbani, migliorando la qualità della vita e promuovendo sviluppo sociale, economico e culturale, con l'obiettivo finale di rendere le città più sostenibili, umane e inclusive, contrastando il dilagante consumo di suolo edificabile e promuovendo nuove opportunità economiche nelle aree urbane meno sviluppate.

Un processo che non solo mira al recupero e alla riqualificazione degli spazi urbani, ma anche a limitare il consumo di territorio per favorire la sostenibilità ambientale.

Rigenerazione urbana e uso sostenibile del suolo: UNITEL sui DDL

Muove da questi presupposti la relazione presentata da UNITEL – Unione Nazionale Italiana dei Tecnici degli Enti Locali, presentata in sede di audizione all'8a commissione del Senato sui disegni di legge sulla rigenerazione urbana e uso sostenibile del suolo (DDL n. 29, 42, 761, 863, 903 e 1028), che copre una serie di temi e proposte mirate a migliorare l'efficienza e la sostenibilità degli interventi di rigenerazione urbana.

La relazione è dussivisa in tre parti principali:

  • Nuclei Antichi, Centri Storici e Zone A del D.M. 1444/1968;
  • Le priorità per l’UNITEL;
  • Contributi su:
    • Rigenerazione urbana e definizione di Ristrutturazione edilizia dell’art. 3 comma 1 lettera d) DPR 380/2001
    • Rigenerazione urbana e uso sostenibile del suolo nel demanio marittimo.

Vediamone gli aspetti principali.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati