Decreto PA 2025: le proposte ANCI per gli enti locali

Concorsi e mobilità, proroga dei finanziamenti di opere pubbliche, norme antincendio e SCIA semplificata per spettacoli dal vivo: ecco le proposte per il DDL di conversione del D.L. n. 25/2025

di Redazione tecnica - 27/03/2025

Concorsi pubblici: mobilità e taglia idonei

Secondo ANCI, l’art. 3 del Decreto-legge, che supera l’obbligo generalizzato di bandire avvisi di mobilità propedeutica per tutti i posti che si intende mettere a concorso, prevedendo che le amministrazioni destinino alle procedure di mobilità non meno del 15% delle facoltà assunzionali, è adatto alle grandi amministrazioni centrali, mentre può creare problemi alle esigenze dei Comuni medi e piccoli, che bandiscono annualmente concorsi per poche unità di personale.

Ciò rende necessaria una specifica declinazione delle nuove regole rispetto ai comuni, prevedendo che questi destinano alla mobilità volontaria il 15% delle facoltà assunzionali effettivamente destinate ad assunzioni in ciascun esercizio finanziario e solo nel caso in cui i piani assunzionali prevedano un numero di assunzioni pari o superiore a 10 unità di personale.

Per quanto riguarda l’utilizzo delle graduatorie degli Enti locali, ANCI chiede, all’articolo 4, comma 9, dopo le parole “e dell’anno 2025”, inserire le seguenti: “nonché per quelle relative ai concorsi banditi nell’anno 2025”.

Questo perché sebbene ANCI accolga positivamente la disapplicazione del meccanismo c.d. taglia-idonei a tutte le graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025 è necessario dare certezza agli enti in fase di programmazione e di conseguenza estendere la previsione a tutti i concorsi banditi nel corso del 2025, anche nel caso in cui le variabili connesse alle procedure concorsuali (es: necessità di prove suppletive, eventuali ricorsi etc.) determinino lo slittamento dell’approvazione della graduatoria al 2026.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati