Decreto PA 2025: le proposte ANCI per gli enti locali
Concorsi e mobilità, proroga dei finanziamenti di opere pubbliche, norme antincendio e SCIA semplificata per spettacoli dal vivo: ecco le proposte per il DDL di conversione del D.L. n. 25/2025
Normativa antincendio musei
ANCI chiede l’aggiunzione di un articolo sulla normativa antincendio, integrando all’art. 5 della Legge n. 15/2025, di conversione del c.d. Decreto Milleproroghe 2025, il comma 4-octies secondo cui “Il Ministero della cultura, gli altri Ministeri che hanno in uso gli immobili di cui all’art. 1, comma 566, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, nonché gli enti territoriali 14 proprietari di istituti e luoghi della cultura sottoposti a tutela ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, che al 31 dicembre 2024 non abbiano completato l’iter per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151, ovvero che debbano completare la messa a norma delle eventuali criticità rilevate e adempiere alle eventuali prescrizioni impartite, provvedono, entro e non oltre il 31 dicembre 2027, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente, all’attuazione delle opportune misure di sicurezza conformi alle norme tecniche di riferimento adottate ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, ivi compresa l’adozione del piano di limitazione dei danni.»
L’emendamento è volto a consentire al Ministero della cultura, agli altri Ministeri che abbiano in uso gli immobili di cui all’art. 1, comma 566, della legge di bilancio 2019, nonché agli enti territoriali proprietari di istituti e luoghi della cultura sottoposti a tutela ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio l’attuazione delle opportune misure di sicurezza conformi alla disciplina vigente in materia di prevenzione degli incendi.
Nello specifico, i soggetti indicati che non abbiano completato l’iter per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi di cui al d.P.R. n. 151/2011, oppure che debbano completare la messa a norma delle eventuali criticità rilevate e adempiere alle eventuali prescrizioni impartite, devono provvedere entro e non oltre il 31 dicembre 2027, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente, all’attuazione delle opportune misure di sicurezza conformi alle norme tecniche di riferimento o adottate ai sensi dell’art. 15 del d.Lgs. n. 139/2006, compresa l’adozione del piano di limitazione dei danni.
Per comprendere la portata della disposizione, ANCI segnala che l’articolo 1, comma 566, della Legge di Bilancio 2019 stabilisce che il Ministero della cultura provveda a una ricognizione in tutti i propri istituti, luoghi della cultura e sedi, nonché nelle sedi degli altri Ministeri vincolate ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio che siano soggetti al controllo di prevenzione degli incendi.
Il successivo comma 567, poi, prevede che lo stesso Ministero e che gli altri Ministeri che hanno in uso gli immobili provvedano alla messa a norma delle eventuali criticità rilevate e all'adempimento delle eventuali prescrizioni impartite con uno o più decreti Ministeriali entro e non oltre il 31 dicembre 2024 (termine originariamente fissato al 31 dicembre 2022 e oggetto di successive proroghe annuali).
L’Associazione segnala che, non essendo stato adottato il decreto ministeriale previsto dall’articolo 1, comma 567, della legge n. 145/2018, la proposta emendativa mira a consentire alle Amministrazioni interessate, entro e non oltre il 31 dicembre 2027, l’attuazione delle opportune misure di sicurezza conformi alla disciplina vigente e, in particolare, alle norme tecniche di riferimento adottate ai sensi dell’art. 15 del d.Lgs. n. 139/2006, compresa l’adozione del piano di limitazione dei danni.
Sul punto, si segnala che le norme tecniche rilevanti in materia sono state già adottate con il decreto del Ministero dell’interno 10 luglio 2020 e con il decreto del Ministero dell’interno 14 ottobre 2021, oltre che con le misure equivalenti in essi previste.
Documenti Allegati
DocumentoIL NOTIZIOMETRO