Decreto Salva Casa: le principali modifiche al d.P.R. n. 380/2001 e il recepimento siciliano

Analisi delle modifiche apportate dal Decreto Legge n. 69/2024 (Salva Casa) al Testo Unico Edilizia e principali ricadute nella Regione Siciliana

di Nunzio Santoro - 04/06/2024

Decreto Salva Casa: il recepimento siciliano

In tale situazione normativa già complicata, si innesta l’autonomia della regione Siciliana che ha recepito il Testo Unico dell’Edilizia con la L.R. 16 del 10/08/2016 e successive modifiche e integrazioni.

Il recepimento siciliano del TUE, vedi art. 1 della L.R. 16/2016, come così sostituito dall’art. 1, comma 1, L.R. 6 agosto 2021, n. 23, prevede: “Dalla data di entrata in vigore della presente legge, fatto salvo quanto previsto al Titolo II, si applica nella Regione il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e successive modificazioni.”. Pertanto, dal recepimento dinamico sono sottratti, in quanto recepiti con modifiche gli articoli riportati nel Titolo II della L.R. 16/2016 e ss.mm.ii., ovvero gli artt. 4, 6, 6–bis 9, 10, 15, 16, 17, 19, 22, 23, 23–bis 32, 3436, 63, 85, 86, 89 e 100 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

Attualmente il decreto legge 69/2024, con l’art. 1 comma 1, apporta modifiche ai seguenti articoli ed aggiunge un nuovo articolo, come da tabella che segue (l’applicazione delle norme in Sicilia è frutto di considerazioni personali e non rivestono carattere di ufficialità):

articoli DPR 380/2001 oggetto di modifica o aggiunti dal D.L. 69/2024

Recepiti dinamicamente (art. 1 L.R. 16/2016 o con Modifiche Titolo II L.R. 16/2016

Note

Art. 6 Attività edilizia libera

Recepito con Modifiche dall’art. 3 della L.R. 16/2016 e ss.mm.ii. (Titolo II L.R. 16/2016)

NON si applica direttamente in Sicilia

Art. 9-bis Documentazione amministrativa e stato legittimo degli immobili.

Recepito dinamicamente - art. 1 L.R. 16/2016 e ss.mm.ii.

Si applica direttamente in Sicilia

Art. 23-ter Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante.

Recepito dinamicamente - art. 1 L.R. 16/2016 e ss.mm.ii.

Si applica direttamente in Sicilia

Art. 31 Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali.

Recepito dinamicamente - art. 1 L.R. 16/2016 e ss.mm.ii.

Si applica direttamente in Sicilia

Art. 34 Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire.

Recepito con Modifiche dall’art. 13 della L.R. 16/2016 e ss.mm.ii. (Titolo II L.R. 16/2016)

NON si applica direttamente in Sicilia

Art. 34-bis Tolleranze costruttive

Recepito dinamicamente - art. 1 L.R. 16/2016 e ss.mm.ii.

Si applica direttamente in Sicilia

Art. 36 Accertamento di conformità

Recepito con Modifiche dall’art. 14 della L.R. 16/2016 e ss.mm.ii. (Titolo II L.R. 16/2016)

NON si applica direttamente in Sicilia

Art. 36-bis Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità

Recepito dinamicamente - art. 1 L.R. 16/2016 e ss.mm.ii.

Si applica direttamente in Sicilia

Art. 37 Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività e accertamento di conformità

Recepito dinamicamente - art. 1 L.R. 16/2016 e ss.mm.ii.

Si applica direttamente in Sicilia

Tale distinzione, tra articoli applicabili/non applicabili in Sicilia, che deriva dalle modalità di recepimento degli artt. del DPR 380/2001 effettuato dalla L.R. 16/2016 e ss.mm.ii., di fatto genera delle lacune, dei dubbi interpretativi e dei vuoti normativi, uno per tutti quello legato alla modifica della rubrica dell’art. 36 che a seguito delle modifiche apportate dal D.L. 69/2024 è ora “Accertamento di conformità nelle ipotesi di assenza di titolo, totale difformità o variazioni essenziali” avendo espunto, dal corpo dell’articolo, la parziale difformità per dar vita al nuovo art. 36-bis.

Esaminiamo intanto le principali modifiche apportate agli articoli applicabili, a giudizio dello scrivente, in Sicilia, rimandando a dopo un approfondimento più puntuale.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati