Detrazioni per ristrutturazioni in condominio: 5 nuove FAQ del Fisco
L’Agenzia delle Entrate fornisce nuove indicazioni agli intermediari sulle modalità di comunicazione dei dati utili alla precompilata 2025 per interventi eseguiti su parti condominiali
Dati relativi alle pertinenze
Il primo quesito riguarda le modalità di comunicazione dei dati relativi alle pertinenze, considerando che queste possono avere o meno un identificativo catastale autonomo e che a volte sono comprese nei millesimi dell'abitazione e volte hanno dei millesimi a parte.
Come spiga il Fisco, i dati relativi alle pertinenze devono essere comunicati in base alla loro classificazione catastale e al loro legame con le unità abitative. I millesimi non sono rilevanti per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate, ma l’identificativo catastale autonomo sì, in quanto serve a verificare i limiti di detraibilità per vari interventi (recupero edilizio, risparmio energetico, bonus verde, ecc.).
In particolare, le informazioni relative alle pertinenze devono essere comunicate insieme a quelle delle unità immobiliari abitative a cui sono associate.
Documenti Allegati
Scarica il documento completoINDICE
IL NOTIZIOMETRO