Digitalizzazione appalti: ANAC risponde ad ANCI

Accesso alle piattaforme, richiesta CIG, interoperabilità e compilazione form: l'Autorità Anticorruzione risponde punto per punto

di Redazione tecnica - 10/05/2024

Questioni inerenti le schede esistenti

Perché per i contratti esclusi (es. scheda P3_1) è stata prevista l'obbligatorietà del DGUE? Per una concessione di immobili, sarebbe possibile evitare di far compilare obbligatoriamente il DGUE?

Sarà eliminata l’obbligatorietà del DGUE per tali fattispecie.

Qual è la differenza tra la scheda P7_1_1 e P7 1 2? Nell'ultimo aggiornamento alla P7 1 1 è stato inserito il riferimento normativo all' "Articolo 182 commi 7,8,9 decreto legislativo 36/2023", ma la descrizione della colonna "Settore-regime" è identica per entrambe e prevede anche le concessioni. Necessario chiarire ed eliminare il riferimento e la scheda superflua.

Le schede P_7_1_1 e P_7_1_2 non presentano differenze nei dati, ma sono state distinte perché i relativi flussi presentano differenze in fase di aggiudicazione (cfr. A_7_1_1 e A_7_1_2).

Le stazioni appaltanti devono usare il flusso 711 se, in aggiudicazione, intendono pubblicare sulla GUUE uno degli eform 25,26,27,28 (v. scheda A_7_1_1), mentre devono usare il flusso 712 se non intendono pubblicare alcun eform (v. scheda A_7_1_2) Questo perché la pubblicazione degli eform 25, 26, 27, 28 (relativi all’avviso volontario per la trasparenza preventiva di cui all’art. 86 del codice) non è obbligatoria per cui le stazioni appaltanti hanno la facoltà di decidere se pubblicarli o meno. Sarà pubblicata una specifica FAQ.

La scheda P7_1_3 (avvio dell'indagine di mercato nelle procedure negoziate di cui all'art. 50 comma 1, lettere c) d) ed e)) non prevede l'ESPD (valore = NO). Poiché per questa procedura il flusso prevede come schede successive la SI e la S2, dunque non è previsto l'invio di una scheda relativa alla fase dell'invio delle lettere di invito, ci si domanda in quale momento debba essere creato I'ESPD.

Le schede non richiedono l’invio dell’ESPD per questo tipo di flusso. La SA deve comunque gestire attraverso la PAD la redazione del ESPD Request, invio e ricezione dell’ESPD Response nel momento in cui è necessario, che nel caso specifico è il momento della spedizione della lettera di invito.

Con l'invio della scheda P7 1_3 (avvio dell'indagine di mercato nelle procedure negoziate di cui all'art. 50 comma 1, lettere c) d) ed e)), scatta 1a debenza del contributo ANAC? Esso può essere rimborsato se alla fase dell'indagine di mercato non fa poi seguito quella dell'invio delle lettere invito? Si ritiene che debba essere esplicitata l'assoggettabilità al contributo ANAC alla sola fase dell'invito.

Per gli OE, l’assoggettabilità del contributo ANAC è legata alla fase di invito, come in tutte le procedure a due fasi. Per le SA, l’assoggettabilità del contributo ANAC è legata all’avvio della procedura con attribuzione del CIG. Qualora si voglia eseguire una procedura solo esplorativa si dovrebbe utilizzare una procedura di tipo “PL”.

La scheda S3 relativa agli incaricati della progettazione riguarda solo le prestazioni di progettazione o anche le altre figure tecniche esterne alla SSAA (Direttore dei lavori Coordinatore sicurezza fase di esecuzione, ecc.)? Se sì, deve essere agganciata anche alla fase di esecuzione? Negli appalti integrati ci si riferisce ai soggetti, diversi dall'operatore economico che assume la prestazione dell'esecuzione lavori, individuati come esecutori delle attività di progettazione?

È previsto l’invio ripetuto della scheda S3 poiché la scheda riguarda non solo gli incaricati della progettazione ma anche tutti gli altri incarichi tecnici. L’invio di una scheda S3 può avvenire in qualsiasi fase dell’appalto e deve essere trasmessa quando viene formalizzato l’incarico. In caso di appalto integrato, nella scheda S3 devono essere inseriti anche i progettisti.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati