Digitalizzazione appalti: ANAC risponde ad ANCI

Accesso alle piattaforme, richiesta CIG, interoperabilità e compilazione form: l'Autorità Anticorruzione risponde punto per punto

di Redazione tecnica - 10/05/2024

FVOE

Il FVOE non consente ancora l'acquisizione di tutti i documenti probatori. Pertanto, le SA devono effettuare le richieste d'ufficio agli enti certificanti; quasi tutte procedono con PEC in proprio, ma poi hanno problemi a ricondurre al FVOE i documenti acquisiti (quindi si limitano a inserirli nel fascicolo gara della PAD).

Tale decisione non è nelle facoltà dell’Autorità; dovrà essere discussa con gli enti competenti.

Spesso il FVOE ha dei problemi tecnici "inspiegabili" che bloccano l'acquisizione del documento. Le SA chiedono se l'Anac può chiarire come comportarsi in tal caso (alcune dal call center hanno avuto come risposta: attendete la risoluzione del problema tecnico, ma in tal caso si rischia di sforare i termini della procedura di affidamento). E' classificabile questa situazione come giustificativa dell'estensione del termine stesso? Oppure si può procedere d'ufficio?

In fase di discussione e valutazione con gli enti competenti.

NON ESISTE UN SISTEMA Dl NOTIFICA PER LA RICHIESTA Dl AUTORIZZAZIONE Dl ACCESSO AL FVOE: al posto del PASSOE ora serve un'autorizzazione da parte dell'operatore economico. Tuttavia, quando l'Amministrazione invia la richiesta di autorizzazione non arriva alcuna notifica all'operatore. È necessario telefonare per chiedere di autorizzare.

Sono in corso degli sviluppi per semplificare tale fase.

MOLTIPLICAZIONE Dl DOCUMENTI: negli esiti delle verifiche spesso vengono fuori tantissimi documenti (ordine delle centinaia) senza un nome riconducibile ad una certa verifica. Gli esiti corrispondono probabilmente alle molte verifiche di varie Amministrazioni. Il risultato è che il funzionario deve perdere ore a cercare tra centinaia di documenti gli esiti di cui necessita.

Sono in corso le necessarie verifiche

ASSENZA DELLA MAGGIOR PARTE DELLE VERIFICHE: il FVOE 2.0 consente l'effettuazione di una limitata serie di verifiche rispetto a quelle previste dal Codice con il risultato che il funzionario deve andare fuori dal fascicolo per svolgere siffatte verifiche in modalità tradizionale (PEC). Il nuovo codice obbliga all'utilizzo delle piattaforme e questa prassi si scontra vistosamente con i principi della digitalizzazione nonché con il principio di tipicità dell'azione amministrativa. Es.: -irregolarità fiscali non definitivamente accertate; -verifiche antimafia; -rispetto della Legge n. 68 del 1999; carichi pendenti; -tributi locali; -pantouflage. In alcuni casi non ci sono strumenti per controllare (pantouflage e tributi locali), cosa è opportuno scrivere in sede di affidamento/ aggiudicazione?

La disponibilità dei dati necessari alle verifiche non dipende dall’attività di ANAC. Nella Delibera n. 262 sono state fornite indicazioni in merito. La verifica di alcuni ulteriori requisiti sarà messa a disposizione nel FVOE a breve. Per altre, al momento non esistono banche dati centralizzate che ne consentono la verifica automatizzata. Per quanto riguarda il pantouflage sono state messe in consultazione le Linee guida. Il pantouflage può solo essere verificato una volta che un operatore economico partecipa ad una gara avendo assunto un ex dipendente con funzioni apicali della stazione appaltante.

Se l'O.E. non concede alla Stazione Appaltante l'autorizzazione di accesso al FVOE tramite piattaforma ANAC nei termini previsti nella richiesta di accesso medesima, la Stazione Appaltante non riesce a reiterare la richiesta stessa e l'OE non riesce più ad autorizzare la richiesta scaduta.

Sembra dipendere da problemi della PAD, da approfondire.

Se la S.A. in fase di richiesta di autorizzazione al fascicolo associa all'OE a cui l'autorizzazione è richiesta un numero di P.IVA errato, il sistema non consente di reiterare la richiesta di autorizzazione di accesso al FVOE e, dunque, di effettuare le verifiche.

Per l’utilizzo del FVOE è richiesto il codice fiscale per identificare l’OE.

È possibile che le verifiche vengano svolte da un funzionario incaricato ad hoc invece che dal RUP? (dalle indicazioni ANAC sembrerebbe di sì, ma questa possibilità poi concretamente di fatto non vi è a livello informatico).

Tale possibilità è in corso di sviluppo.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati