Direttore Lavori e Sicurezza Cantieri: occhio alle responsabilità
La Corte di Cassazione evidenzia (ancora una volta) le responsabilità penali del direttore dei lavori relative alla corretta osservanza delle norme sulla sicurezza dei cantieri
Le implicazioni della sentenza
Questo principio è fondamentale: se il direttore dei lavori rileva carenze nella sicurezza e non interviene con azioni concrete (documentate) o non sospende il cantiere può essere ritenuto corresponsabile degli incidenti che ne derivano.
Il professionista non può affidarsi alla sola documentazione formale, ma deve:
- effettuare sopralluoghi periodici e segnalare le criticità con ordini scritti alle imprese;
- pretendere l’adeguamento delle misure di sicurezza, senza limitarsi a raccomandazioni generiche;
- imporre, se necessario, lo stop ai lavori fino alla messa in sicurezza del cantiere.
In assenza di queste azioni, il direttore dei lavori risponde penalmente di eventuali incidenti, come accaduto in questa vicenda.
Documenti Allegati
Sentenza Corte di Cassazione 23 gennaio 2025, n. 2747IL NOTIZIOMETRO