Gestione dei rifiuti con RENTRI: la Guida ANCE per le imprese

Attivo il nuovo sistema digitale per la gestione e la tracciabilità dei rifiuti. Ecco quali imprese devono iscriversi o registrarsi

di Redazione tecnica - 13/02/2025

Con l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), prende avvio la digitalizzazione per le imprese del processo di gestione dei rifiuti, dalla produzione fino allo smaltimento finale.

Tracciabilità rifiuti: la guida ANCE per la gestione del RENTRI

Per supportare il processo di digitalizzazione, ANCE ha realizzato un’interessante Guida, destinata a imprese ed enti per supportarli nell’adempimento degli obblighi derivanti dal RENTRI e nell’applicazione dei nuovi modelli di formulario di identificazione dei rifiuti e di registro di carico e scarico.

Il documento è così strutturato:

  • Il RENTRI
    • Novità principali
    • Tempistiche e scadenze normative
    • Differenza tra Registrazione e Iscrizione
      • La Registrazione
      • L’Iscrizione
  • Unità Locale
  • Accesso e Iscrizione
    • Accesso
    • Creazione del profilo operatore
    • Pratica di Iscrizione
    • Consultazione pratiche
  • Gestione dei Rifiuti nel RENTRI
    • Formulario di identificazione dei rifiuti 
      • Le novità
    • Registro cronologico di carico e scarico (Registro C/S)
    • Cosa non cambia
    • Novità
  • Costi
  • Sanzioni
  • Strumenti e Supporto
  • Normativa di Riferimento

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati