Gestione dei rifiuti con RENTRI: la Guida ANCE per le imprese
Attivo il nuovo sistema digitale per la gestione e la tracciabilità dei rifiuti. Ecco quali imprese devono iscriversi o registrarsi
Le novità del RENTRI
Con l’entrata in vigore del RENTRI, vengono introdotte diverse innovazioni destinate a rendere più efficiente la gestione dei rifiuti:
- introduzione di nuovi format per gli adempimenti ambientali del Formulario di identificazione dei rifiuti (FIR) e del Registro di carico e scarico (Registro C/S);
- obbligo di iscrizione al RENTRI per coloro i quali devono tenere il Registro C/S;
- tenuta digitale della documentazione per la tracciabilità dei rifiuti;
- previsione di un periodo di entrata in vigore differenziato a seconda della tipologia di attività svolta e di impresa.
Il nuovo Formulario di Identificazione Rifiuti (FIR)
A partire dal 13 febbraio 2025, tutti gli operatori saranno obbligati a utilizzare il nuovo Formulario di Identificazione Rifiuti (FIR) per il trasporto dei rifiuti. Inizialmente, il documento potrà essere compilato in formato cartaceo, ma dal 13 febbraio 2026 dovrà essere gestito esclusivamente in modalità digitale.
Una delle principali novità è che ogni soggetto coinvolto sarà direttamente responsabile delle informazioni riportate nel formulario.
Registro di Carico e Scarico
Anche il Registro di Carico e Scarico subirà importanti cambiamenti. Gli obblighi rimarranno invariati per i produttori di rifiuti pericolosi, ma il nuovo sistema richiederà l’invio mensile delle informazioni al RENTRI.
Le fasi di avvio del RENTRI
Come disposto dal DM del 4 aprile 2023, n. 59, l’adozione del RENTRI avverrà in più fasi, per permettere alle imprese di adeguarsi gradualmente:
- dal 13 febbraio 2025, tutti gli operatori dovranno utilizzare i nuovi format per il FIR e il Registro di Carico e Scarico.
- a partire dal 15 dicembre 2024, inizieranno le iscrizioni per le imprese di grandi dimensioni che producono rifiuti pericolosi.
- dal 15 giugno 2025, l’obbligo si estenderà ai produttori di rifiuti pericolosi con più di 10 dipendenti.
- entro il 13 febbraio 2026, tutti i soggetti obbligati dovranno completare l’iscrizione al RENTRI.
- dal 13 febbraio 2026, per chi è iscritto al RENTRI, il FIR dovrà essere gestito esclusivamente in formato digitale.
Documenti Allegati
GuidaIL NOTIZIOMETRO