Milleproroghe 2025: la nota ANCI sulla legge di conversione
Parere positivo dell'Associazione sul testo approvato dal Senato, che differisce i termini di numerose disposizioni, tra cui quelle sui permessi di costruire
Dopo la fiducia incassata dal Senato, il testo di conversione in legge del D.L. n. 202/2024 (c.d. “Milleproroghe 2025”) passa adesso al vaglio della Camera per la seconda lettura e l’approvazione definitiva.
Nel frattempo, ANCI ha pubblicato un’interessante nota sintetica, riportante le norme di maggior interesse per Comuni e Città metropolitane, segnalando le norme richieste dall’Associazione stessa e approvate durante l’esame a Palazzo Madama.
Milleproroghe 2025: ANCI sul testo di conversione in legge
Le norme sulle quali si sofferma l’Associazione sono le seguenti:
- proroga termini efficacia deliberazioni fiscali degli enti locali (Art. 1, commi 2 bis-2 ter);
- proroga termini per la realizzazione di medie opere (Art. 1, comma 6 bis);
- deroga mobilità volontaria preventiva (Art. 1, comma 10 bis);
- deroga inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello regionale e locale (Art. 1, comma 10 octies);
- alleggerimento oneri da indebitamento degli enti locali (Art. 3, comma 14 quinquies);
- proroga per gli interventi di adeguamento antincendio degli edifici scolastici ed asili nido (Art. 5, commi 4 ter-4 quinquies);
- proroga affidamento lavori messa in sicurezza ponti bacino del Po (art. 7 comma 4 duodecies);
- albo educatori (Art. 10, commi 8 quinquies- 8 sexies);
- proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni (Art.1, commi 2, 3 9) - Adempimenti contributivi (commi 1 e 3);
- proroga di termini in materia economica e finanziaria: Registro nazionale aiuti di Stato (RNA), Immobili agenzia del demanio, IVA Enti del Terzo Settore;
- proroga di termini in materie di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: politiche abitative edilizia agevolata (comma 1);
- proroga di termini in materie di competenza del Ministero del turismo (Art. 14, comma 1);
- termine concernente l’attività istruttoria connessa alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Art. 16, comma 1) - LEP – Livelli essenziali delle prestazioni;
- proroga delle misure di sostegno e delle attività di assistenza in essere a favore dell’Ucraina;
- abrogazione di disposizioni connesse a termini legislativi in scadenza (Art. 21, comma 3);
- proroga termini efficacia deliberazioni fiscali degli enti locali (Art. 1, commi 2 bis-2 ter).
Vediamo nel dettaglio quelle più significative.
Documenti Allegati
NotaIL NOTIZIOMETRO