Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE) dopo la Direttiva Green

La nuova Direttiva UE 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia ha previsto un corposo aggiornamento dei contenuti dell’APE

di Redazione tecnica - 10/05/2024

L’APE per le unità immobiliari

La certificazione per le unità immobiliari può fondarsi:

  • su una certificazione comune dell’intero edificio;
  • sulla valutazione di un’altra unità immobiliare con le stesse caratteristiche energetiche rappresentativa dello stesso edificio.

La certificazione delle abitazioni monofamiliari può fondarsi sulla valutazione di un altro edificio rappresentativo che sia simile per struttura, dimensione e per qualità della prestazione energetica effettiva, sempre che l’esperto che rilascia l’attestato sia in grado di garantire tale corrispondenza.

La validità dell’attestato di prestazione energetica è di dieci anni al massimo. Gli Stati membri provvedono affinché, qualora per un edificio sia stato rilasciato un attestato di prestazione energetica al di sotto del livello C, il proprietario dell’edificio sia invitato a contattare uno sportello unico per ricevere consulenza in materia di ristrutturazione, alla prima fra le date seguenti:

  • immediatamente dopo la scadenza dell’attestato di prestazione energetica dell’edificio;
  • cinque anni dopo il rilascio dell’attestato di prestazione energetica.
© Riproduzione riservata

Documenti Allegati