Omissione CAM nella legge di gara: entro quando si può fare ricorso?

Le clausole di gara manifestano la loro lesività già quando vengono pubblicate e non serve partecipare alla procedura per contestarle, se si ritiene che impediscano la presentazione di un’offerta competitiva

di Redazione tecnica - 24/04/2025

Clausole di gara: l’onere di impugnazione immediata

Secondo il Collegio, il ricorrente avrebbe dovuto impugnare la lex specialis entro 30 giorni, e non attendere l’esito della gara. La mancata contestazione tempestiva ha comportato la decadenza dell’azione: “La lesività della disciplina di gara va immediatamente contestata, senza attendere l'esito della gara in quanto le si ritengono tali da impedirgli l'utile presentazione dell’offerta”.

Come ricordato anche dall’Adunanza Plenaria n. 4/2018, le clausole di gara manifestano la loro lesività già al momento della pubblicazione, e non serve neppure partecipare alla procedura per contestarle, se si ritiene che impediscano la presentazione di un’offerta tecnica competitiva:

"la lesività della stessa disciplina di gara va immediatamente contestata, senza attendere l'esito della gara per rilevare il pregiudizio che da quelle previsioni è derivato, ed anzi nemmeno sussiste l'onere di partecipazione alla procedura di colui che intenda contestarle, in quanto le ritiene tali da impedirgli l'utile presentazione dell'offerta e, dunque, sostanzialmente impeditive della sua partecipazione alla gara”.

Una tesi già affermata con la Plenaria n. 1/2003: "Ciò che quindi, appare decisivo, ai fini dell'affermazione dell'onere di immediata impugnazione delle clausole che prescrivono requisiti di partecipazione è pertanto non soltanto il fatto che esse manifestino immediatamente la loro attitudine lesiva, ma il rilievo che le stesse, essendo legate a situazioni e qualità del soggetto che ha chiesto di partecipare alla gara, risultino esattamente e storicamente identificate, preesistenti alla gara stessa, e non condizionate dal suo svolgimento e, perciò, in condizioni di ledere immediatamente e direttamente l'interesse sostanziale del soggetto che ha chiesto di partecipare alla gara od alla procedura concorsuale”.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati