Procedure negoziate: ANAC interviene sui criteri di selezione degli operatori economici

In un nuovo Comunicato, si forniscono indicazioni, divieti e possibili esempi di criteri di selezione degli OE da invitare a una procedura negoziata

di Redazione tecnica - 28/06/2024

Esempi di possibili criteri di selezione

ANAC quindi fornisce un esempio di criterio di selezione, richiamando l’Allegato L (Criteri per l’attribuzione di punteggi per la scelta dei soggetti da invitare a presentare offerta) del d.P.R. n.  207/2010 che, seppur attualmente non più in vigore, è riferibile, in modo specifico, all’affidamento di servizi di ingegneria e architettura.

Nello specifico, esso prevede la redazione di una graduatoria compilata attribuendo ad ogni candidato un punteggio determinato in relazione ai seguenti elementi:

  • fatturato globale per servizi di ingegneria e architettura riferibile agli ultimi cinque esercizi antecedenti la pubblicazione del bando;
  • importo dei lavori svolti nel corso degli ultimi dieci anni ed appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare;
  • numero medio annuo del personale tecnico dipendente del candidato.

Il punteggio utile ai fini della graduatoria è ottenuto sommando quelli calcolati mediante interpolazione lineare per ognuno dei suddetti elementi.

Sono previsti, inoltre, incrementi del punteggio complessivo - in misura percentuale - nel caso di presenza di uno o più giovani professionisti e nel caso in cui almeno un componente del candidato possieda il certificato di qualità aziendale. A parità di punteggio riportato a seguito dell’applicazione dei criteri sopra evidenziati, la posizione in graduatoria è stabilita, da ultimo, tramite sorteggio pubblico.

Considerato l’attuale divieto di utilizzo del sorteggio e di ogni altro criterio casuale in caso di parità di punteggio riportato da diversi candidati sarebbe, in realtà, auspicabile l’invito da parte della stazione appaltante di tutti i candidati aventi un punteggio utile ai fini della collocazione in graduatoria con conseguente estensione del numero minimo previsto di operatori da invitare in modo da ricomprendere anche le parità di posizione.

Secondo ANAC, la soluzione prevista nell’Allegato L potrebbe essere applicata ed estesa con alcune modifiche, anche alle altre tipologie di affidamento.

Affidamento di lavori: possibile criterio di selezione

In particolare, per i lavori potrebbe eventualmente farsi riferimento a:

  • importo “complessivo” dei lavori eseguiti regolarmente e con buon esito nell’ultimo triennio (o quinquennio) antecedente la pubblicazione dell’avviso e relativi alla Categoria Prevalente indicata dalla stazione appaltante, da dimostrarsi con i CEL;
  • numero di personale dipendente al momento di presentazione della manifestazione di interesse.

Nel caso di lavori di importo rilevante (ad es. superiore ad un 1.000.000 euro e fino alla soglia), potrebbe, altresì, valorizzarsi il possesso di determinate certificazioni (quali, ad es. il possesso dell’EMAS o UNI EN ISO 14001:2015 o altri sistemi di gestione ambientale conformi all’articolo 45 del Regolamento CE 1221/2009 e/o il possesso della Certificazione ISO 45001:2018 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori o il possesso di altre certificazioni specifiche in relazione alla tipologia dei lavori).

Affidamento di servizio: possibile criterio di selezione

Per i servizi e le forniture potrebbe farsi riferimento a:

  • fatturato globale riferibile all’ultimo triennio (o quinquennio) antecedente la pubblicazione dell’avviso;
  • importo complessivo dei servizi analoghi regolarmente svolti nello stesso arco temporale;
  • numero di personale dipendente al momento di presentazione della manifestazione di interesse partecipazione;
  • possesso di specifica/he certificazione/i pertinente/i l’oggetto dell’affidamento.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati