Regolarità urbanistica e precedenti edilizi: gli effetti della nuova modulistica post Salva Casa

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Accordo in conferenza unificata, le Regioni avranno tempo fino al 9 maggio 2025 per adeguare la modulistica edilizia al Salva Casa

di Gianluca Oreto - 28/03/2025

Sanatoria semplificata e sanzioni

In realtà, la differenza tra le due procedure risiede nei costi e nell’iter amministrativo:

  • art. 36-bis: si attiva tramite un’istanza, redatta e asseverata da un tecnico, che:
    • richiede la doppia conformità (asincrona);
    • può essere soggetta a condizioni da parte della P.A.;
    • può implicare procedure per zone sismiche;
    • può comportare ulteriori sanzioni in caso di violazioni paesaggistiche;
    • comporta sempre il pagamento di un’oblazione compresa tra 1.032 e 10.328 euro, oppure – in caso di doppia conformità “sincrona” – tra 516 e 5.164 euro.
  • art. 37, comma 1: non richiede istanza. Si attende la sanzione da parte del Comune, pari al triplo dell’aumento del valore venale dell’immobile, e comunque non inferiore a 1.032 euro, oltre alle complicazioni previste dai commi 2 e 3.
© Riproduzione riservata