Regolarità urbanistica e precedenti edilizi: gli effetti della nuova modulistica post Salva Casa

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Accordo in conferenza unificata, le Regioni avranno tempo fino al 9 maggio 2025 per adeguare la modulistica edilizia al Salva Casa

di Gianluca Oreto - 28/03/2025

Cosa dice la nuova modulistica edilizia

L’accordo in sede di Conferenza Unificata – in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – non sostituisce integralmente i moduli edilizi, ma ne aggiorna le sezioni interessate dalle nuove disposizioni del Salva Casa.

Dopo la pubblicazione:

  • le Regioni avranno tempo fino al 9 maggio 2025 per adeguare la propria modulistica (mediante legge regionale);
  • i Comuni dovranno pubblicare i moduli aggiornati sui siti istituzionali entro il 23 maggio 2025.

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le Regioni avranno tempo fino al 9 maggio 2025 per aggiornare la propria modulistica unificata (mediante una legge regionale). Successivamente, i Comuni dovranno pubblicare la modulistica aggiornata sul proprio sito istituzionale entro il 23 maggio 2025.

Come già anticipato, i moduli oggetto di aggiornamento sono:

  • SCIA (con sezioni dedicate al titolare, relazione di asseverazione, quadro documentale);
  • Permesso di Costruire;
  • SCIA alternativa al Permesso;
  • CILA.

A conferma che il pagamento della sanzione ex art. 37, comma 1, non solo “concorre” ma legittima l’intervento, è emblematico il nuovo quadro f) – “Regolarità urbanistica e precedenti edilizi” – del modulo SCIA.

In questa sezione, l’interessato dovrà spuntare i seguenti campi:

Regolarità urbanistica e precedenti edilizi

In particolare, la sezione f.4 consente di attestare la regolarità urbanistica dell’immobile, a condizione di:

  • allegare la ricevuta del pagamento;
  • indicare gli estremi della sanzione versata (data e protocollo).
© Riproduzione riservata