La revisione prezzi dopo il correttivo al Codice Appalti

Il D.Lgs. n. 209/2024 ha profondamenti rinnovato l’istituto della revisione dei prezzi contenuto all’art. 60 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) ed inserito il nuovo Allegato II.2-bis. Cosa cambia?

di Redazione tecnica - 18/02/2025

Revisione prezzi lavori: l’indice sintetico

Ai fini della determinazione della variazione del costo dei contratti di lavori, il progettista, in sede di elaborazione del progetto a base di gara, individua l'indice sintetico da utilizzare per la revisione dei prezzi.

Tale indice è composto da una media ponderata di indici, selezionati tra quelli individuati con provvedimento che sarà adottato dal Ministero dell'infrastrutture e dei trasporti, sentito l'ISTAT, sulla base delle tipologie omogenee di lavorazioni di cui alla Tabella A dell’Allegato II.2-bis, tenuto conto delle lavorazioni del progetto posto a base di gara.

Il valore di riferimento per il calcolo dell'indice sintetico è quello dell'indice revisionale relativo al mese del provvedimento di aggiudicazione. I documenti iniziali di gara prevedono che, in caso di sospensione o proroga dei termini di aggiudicazione nelle ipotesi di cui all'articolo 1, commi 3, 4 e 5 dell'Allegato I.3, il valore di riferimento per il calcolo dell'indice sintetico è quello dell'indice revisionale relativo al mese di scadenza del termine massimo per l'aggiudicazione, come individuato dall'articolo 1, commi 1 e 2 del predetto Allegato.

Per procedere alla formazione dell'indice sintetico, il progettista:

  • scompone e classifica l'importo complessivo del progetto a base di gara, quale risultante dal provvedimento di aggiudicazione, secondo le tipologie omogenee di lavorazioni (TOL) indicate nella Tabella A.1., tenendo conto delle relative declaratorie, rappresentate nella Tabella A.2, attribuendo precedenza alle TOL specializzate;
  • determina, sulla base della suddivisione di cui alla lettera a), il peso percentuale di ogni TOL, calcolato come rapporto tra l'importo complessivo delle lavorazioni associate a ciascuna TOL e l'importo complessivo dei lavori oggetto dell'appalto; è fatta salva la possibilità di espungere dal predetto calcolo, solo nel caso della metodologia di calcolo di cui alla Tabella B, per esigenze di semplificazione, le TOL che presentano un peso percentuale inferiore al 4% dell'importo dei lavori;
  • calcola l'indice sintetico del progetto (Is), da applicare a tutte le lavorazioni oggetto dell'appalto, secondo la seguente formula:

Formula indice sintetico del progetto
dove pi è il peso percentuale della singola TOL presa in considerazione.

© Riproduzione riservata