Revisione dei prezzi e nomina RUP: interviene il TAR
L'ok del giudice alla nomina del segretario comunale come RUP e all'applicazione della disciplina del DL Aiuti in caso di concessione. Ecco perché
Segretario comunale: può essere nominato RUP
La società concessionaria ha sostenuto che il segretario comunale, non possedesse le competenze tecniche richieste per il ruolo, facendo riferimento alle linee guida ANAC e al Codice dei Contratti Pubblici. Tuttavia, il TAR ha chiarito che il segretario comunale è una figura istituzionale radicata nella struttura amministrativa dell’ente locale e può assumere il ruolo di RUP in assenza di alternative qualificate.
In particolare, l’art. 97 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) prevede infatti che il segretario comunale possa svolgere funzioni di assistenza giuridico-amministrativa, coordinamento e supervisione delle attività dell’ente. Inoltre, l’art. 31 del d.lgs. 50/2016 (applicabile ratione temporis) stabilisce che il RUP debba essere individuato tra i “dipendenti di ruolo” dell’amministrazione aggiudicatrice, concetto che – secondo il TAR – va interpretato in senso funzionale.
Dunque, la nomina del segretario comunale a RUP è risultata legittima, anche in considerazione del fatto che il Comune non disponeva di altre figure interne con anzianità e qualifiche adeguate. Come precisato nella sentenza, “Il segretario esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal sindaco, tra le quali rientra la possibilità di essere nominato responsabile degli uffici e dei servizi.”
Ne consegue che, la designazione del segretario comunale come RUP è pienamente legittima.
Documenti Allegati
SentenzaIL NOTIZIOMETRO