Il RUP nel nuovo Codice dei contratti

Responsabilità, requisiti di professionalità e funzioni del Responsabile Unico di Progetto (RUP) alla luce del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti)

di Redazione tecnica - 27/06/2024

RUP: i requisiti di professionalità

I requisiti di professionalità del RUP sono suddivisi a seconda che si tratti di:

  • appalti, concessioni di lavori e per servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura;
  • contratti di servizi e forniture.

Appalti, concessioni di lavori e per servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura

Nel primo caso, il RUP deve essere un tecnico abilitato all’esercizio della professione, o, quando l’abilitazione non sia prevista dalle norme vigenti, un tecnico anche di qualifica non dirigenziale che deve essere in possesso di titolo di studio e di esperienza e formazione professionale specifiche. Il RUP deve aver maturato un’adeguata esperienza nello svolgimento di attività analoghe a quelle da realizzare in termini di natura, complessità e/o importo dell’intervento.

Importo contratti

Esperienza

< 1.000.000 euro

Almeno 1 anno

Tra 1.000.000 e inferiore alle soglie UE (art. 14 del Codice)

Almeno 3 anni

Pari o superiore alle soglie UE (art. 14 del Codice)

Almeno 5 anni

In mancanza di abilitazione all’esercizio della professione, il RUP è un tecnico in possesso di esperienza nel settore dei contratti, di almeno cinque anni, attestata anche dall’anzianità di servizio maturata.

Il RUP può svolgere, per uno o più interventi e nei limiti delle proprie competenze professionali, anche le funzioni di progettista o di direttore dei lavori. Le funzioni di RUP, progettista e direttore dei lavori non possono coincidere nel caso di lavori complessi o di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale, storico-artistico e conservativo, oltre che tecnologico, nonché nel caso di progetti integrali ovvero di interventi di importo pari o superiore alla soglia UE.

Nelle procedure di affidamento di lavori particolarmente complessi, il RUP possiede, oltre a un’esperienza professionale di almeno cinque anni nell’ambito delle attività di programmazione, progettazione, affidamento o esecuzione di appalti e concessioni di lavori, una laurea magistrale o specialistica nelle materie oggetto dell’intervento da affidare nonché adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management.

Contratti di servizi e forniture

Nei contratti di servizi e forniture il RUP deve essere in possesso di titolo di studio di livello adeguato e di esperienza professionale soggetta a costante aggiornamento, maturata nello svolgimento di attività analoghe a quelle da realizzare in termini di natura, complessità e importo dell’intervento, in relazione alla tipologia e all’entità dei servizi e delle forniture da affidare.

Nello specifico, il RUP deve essere in possesso di esperienza nel settore dei contratti di servizi e forniture, attestata anche dall’anzianità di servizio maturata.

Importo contratti

Anzianità

Inferiore alle soglie UE (art. 14 del Codice)

Almeno 1 anno

Pari o superiore alle soglie UE (art. 14 del Codice)

Almeno 3 anni

Per le forniture o i servizi connotati da particolari caratteristiche tecniche, quali: dispositivi medici, dispositivi antincendio, sistemi informatici e telematici, la stazione appaltante può richiedere, oltre ai requisiti di esperienza precedenti, il possesso della laurea magistrale nonché di specifiche comprovate competenze.

© Riproduzione riservata