Salva Casa e Ante ‘77: le indicazioni del MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce l’attuazione dei nuovi casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo edilizio
Ante 77: cosa dicono le Linee guida del MIT
Le Linee guida del MIT chiariscono che la nuova disposizione è stata introdotta per colmare un vuoto normativo relativo alle varianti esecutive di titoli edilizi rilasciati prima del 1977.
Prima della Legge n. 10/1977, non esisteva una regolamentazione specifica per le varianti in corso d’opera e per le parziali difformità dal titolo edilizio. Di conseguenza, molte modifiche venivano eseguite senza alcuna comunicazione agli enti competenti.
Con questa nuova previsione, il MIT conferma di voler risolvere il problema, riconoscendo la necessità di regolarizzare immobili che presentano difformità risalenti nel tempo.
Viene confermato che per la regolarizzazione è necessario che:
- gli interventi che rientrano in questa casistica siano sanati seguendo le modalità previste dai commi 2 e 3;
- prima di procedere, è necessario il coinvolgimento delle amministrazioni competenti, in base alla normativa vigente per ciascun settore.
La norma rappresenta un tentativo di mettere ordine nel caos normativo del passato, offrendo una via di regolarizzazione per immobili realizzati con varianti non dichiarate. Tuttavia, resta da capire come verrà applicata concretamente dalle amministrazioni, specialmente nei contesti più complessi.
IL NOTIZIOMETRO