Sanatoria edilizia 2025: le differenze tra accertamento di conformità sincrono e asincrono

Il Salva Casa ha riscritto la disciplina relativa alle possibilità di sanatoria degli abusi edilizi. Vediamo cosa cambia e cosa prevede la versione vigente del Testo Unico Edilizia

di Redazione tecnica - 19/02/2025

Le fasi del pagamento delle oblazioni

La sezione D3.5.6.2 delle Linee guida MIT chiarisce poi quando devono essere pagate le sanzioni, prevedendo due momenti distinti:

  1. anticipo obbligatorio: al momento della presentazione della richiesta di sanatoria, è richiesto il pagamento di un contributo, a titolo di anticipazione dell’oblazione. Questo importo può essere pari al minimo edittale o a un valore autonomamente stabilito dal richiedente (va ricordato che il pagamento dell’oblazione è presupposto essenziale per l’efficacia del titolo abilitativo);
  2. conguaglio finale: successivamente, l’amministrazione competente determina il valore definitivo dell’oblazione e richiede il pagamento della differenza rispetto all’anticipo versato.

Questa doppia fase di pagamento, se ben strutturata, consente una gestione più fluida e trasparente delle sanatorie edilizie, garantendo il rispetto della normativa senza inutili aggravi procedurali. E, come sempre, attenzione ai dettagli: un errore nella qualificazione dell’intervento o nella determinazione della sanzione può compromettere l’intero iter di regolarizzazione.

© Riproduzione riservata